Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] ritenute inguaribili e nello stesso tempo vi sono lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, posso salvare la rispetto verso gli altri – ha detto il Presidente della Repubblica – rappresenta il primo passo per una società più accogliente ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2023: «La crisi mediorientale, con il suo portato d’odio, ha fatto diserta l’evento con l’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia)https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/25/giorno- ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] il tour di gennaio di Wang Yi ha incluso Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria: quattro Stati molto diversi tra che il governo di N’Djamena si sta allontanando dalla sfera d’influenza francese, dopo che lo scorso 28 novembre aveva chiesto la ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] crisi della politica contemporanea non si basa sull’incapacità di essere d’accordo sulla natura del bene comune (il quale non è Breakfast in cui egli afferma: «Dai primi giorni della nostra repubblica, la fede in Dio è sempre stata la sorgente ultima ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] sociale italiana (nota come Repubblica di Salò) con a capo Mussolini e alleata di Adolf Hitler.6 novembre: Le truppe sovietiche liberano Kiev.28 novembre -1º dicembre: Conferenza di Teheran tra F.D. Roosevelt, W. Churchill e I. Stalin per pianificare ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] a fronte del 75% di quelle d’iniziativa governativa, mettendoci dentro le leggi di conversione di decreti e i disegni di legge governativi. Non vogliamo ovviamente proporre il confronto con la Prima Repubblica, quando le leggi di origine parlamentare ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] momento non risultano reazioni ufficiali da parte del governo della Repubblica Popolare Cinese (RPC) in merito alle suddette dichiarazioni, al degli investimenti previsti hanno conosciuto serie battute d’arresto, per una molteplicità di fattori, tra ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] Europa centrale, ad ottobre sono attese le elezioni legislative in Repubblica Ceca, dove la destra radicale punta al governo, guidata dall Dopo 14 anni sarà necessario trovare un successore a Michael D. Higgins, e al momento non sono state ancora ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] dopo, nel 1961, a Belgrado, allora capitale della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, nasce ufficialmente il Movimento dei la Iugoslavia disponeva di uno degli eserciti più forti d’Europa e aveva dimostrato la volontà politica di affrontare ...
Leggi Tutto
Il Sudan continua a essere lacerato dal conflitto armato fra Forze di supporto rapido (RSF, Rapid Support Forces), la fazione sotto il comando di Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti, e le Forze armate [...] , dove imperversano traffici illegali, legati a droga, gioco d’azzardo, riciclaggio di denaro, truffe on-line. Lisa Croazia, Kosovo, Romania, Polonia, Albania, Moldova, Norvegia, Repubblica Ceca, Irlanda e Bielorussia.Nel 2024 sono morte per strada ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...