Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] nostalgia.Il presidente Xi Jinping, il leader più potente nella Repubblica Popolare dopo Mao, lo elogia: «Il popolo cinese non L’erA dell’Intelligenza artificiale (con E. Schmidt e D. Huttenlocher, 2021), Henry Kissinger guarda al futuro con sospetto ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] è coerente con la tradizione diplomatica della Repubblica Popolare Cinese, come illustrato da Barbara Onnis estrema destra La libertà avanza (LLA, La Libertad Avanza). Francesca D’Ulisse analizza come Milei sia riuscito a convogliare su di sé ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] Nixon sorprese i suoi alleati e il mondo intero visitando la Repubblica Popolare Cinese nel 1972, incontrando il suo leader Mao Zedong trasformarsi in una conflagrazione globale. Paradossalmente, mai prima d'ora l'umanità ha raggiunto un livello così ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] l’Europeo del 2028 che pure, come previsto e prevedibile, è stato assegnato alla fortissima candidatura congiunta di Regno Unito e Repubblicad’Irlanda. Ciò che è andato in scena, e ciò che non si è visto nel retroscena dei palazzi UEFA negli ultimi ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] ambientali), 76.000 quello con l’Etiopia, quasi 18.000 con la Repubblica Centrafricana (dove è in atto un conflitto), oltre 285.000 in Egitto con esso, il controllo di luoghi strategici come le miniere d’oro, si è messo di traverso. E proprio quando ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] studentesco, pubblicate sul mensile l’Europeo e sul quotidiano la Repubblica, tra il 2010 e il 2011. E così hai la storia. Costruita nel 1928, per volere del cavaliere Vincenzo D’Onofrio per la sua bellissima moglie Rosa, dopo un lunghissimo periodo ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] al 1971 la contrapposizione era tra Stati Uniti e Regno Unito, al quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblicad’Irlanda. Già qui si può notare una differenza che ha radici storiche: la Gran Bretagna, con il concetto delle home nations ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] avanza, che lo ha portato a ottenere la presidenza della Repubblica grazie ai voti arrivati dalla destra tradizionale guidata dall’ex Cile. Il trionfo di Milei ha fatto scattare un campanello d’allarme per le forze di sinistra e di centrosinistra che ...
Leggi Tutto
Al “Nido d’Uccello” è stata la cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi invernali di Pechino 2022, giunte alla tredicesima edizione. Xi Jinping, presidente della Repubblica Popolare Cinese, presente in [...] tribuna, si è limitato a dare il via ufficiale a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e gli Stati Uniti d’America è sempre stato difficile e altalenante, tra periodi di avvicinamento che si sono accompagnati a una proficua collaborazione [...] ad altri di elevata tensione e grande attrito ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...