Il tasso di partecipazione alle elezioni del Parlamento e dell’Assemblea degli esperti che si sono tenute in Iran venerdì 1° marzo è stato del 41%; si tratta dell’affluenza più bassa mai registrata alle [...] con un buon risultato dei candidati riformisti e moderati. Un campanello d’allarme per il regime islamico quindi c’è stato, ma non islamica, che, nell’ambito e nei limiti della Repubblica Islamica, corrisponde al Parlamento. L’Assemblea è composta ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] accusa «le ambizioni dichiarate e le politiche coercitive della Repubblica popolare cinese», in grado di sfidare «i nostri interessi Unione Sovietica – che formalmente faceva venire meno la raison d’être dell’Alleanza atlantica – ossia che la NATO ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] è il tentativo di superare la dimensione regionale e trasformare la Repubblica di Corea in un vero e proprio attore di rilevanza un curriculum di tutto rispetto e in grado di mettere d’accordo gli attori coinvolti. Infatti, l’incontro successivo al ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] centrale europea (BCE), c’è un solo vero candidato in dirittura d’arrivo. Attualmente, infatti l’euro è la moneta di venti dei da far accettare internamente. Stesso motivo per cui anche Repubblica Ceca e Romania non hanno al momento fissato alcuna ...
Leggi Tutto
La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta [...] di destra conservatrice che riunisce vari partiti europei come Fratelli d’Italia nel nostro Paese e Diritto e giustizia in d’emergenza paragonabile a quelli presenti nelle Costituzioni nazionali. In Italia, per esempio, il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] (1935) e Anschluss (1938); il cuore musicale dell’Europa si disseminò tra continenti extraeuropei, neonate repubbliche e colonie d’oltreoceano.Più dello scoppio della guerra, è la Kristallnacht lo spartiacque storico ed etico tra intellettualità ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] ha davanti a sé una strada tutta in salita. Dopo la vittoria del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro per la popolazione e di fermare il conflitto all’Est. Poco, se ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] dall’architetta Lina Bo Bardi nel 1968», realizzato per la collezione d’arte del MASP (Museu de Arte de São Paulo) in Brasile le braccia del fratello Sergio, attuale presidente della Repubblica. Quella di Giovanni Falcone ai funerali del generale ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] caso quale direttiva in astratto. Così la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776 che riconosce, accanto ai diritti , rispettivamente agli articoli 2 e 3, che la Repubblica si impegni a rispettare e a garantire la personalità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] ha sfidato l’assenza storica delle persone nere nelle opere d’arte canoniche, ricolmandola di figure potenti e narrative complesse. presenti ben 13 Paesi africani: Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...