L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] coniare a Candia, nel XVI secolo, durante la guerra coi Turchi, dal provveditore generale per la Repubblica Veneta Marino Cavalli), gregorina (moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papa Gregorio ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] post quem è la menzione della morte di Francesco Ferdinando d’Avalos, marito di Vittoria Colonna, avvenuta nel novembre del 1525 di una inferiorità naturale della donna. Nel V libro della Repubblica (Resp. V, 454a-458b, e soprattutto 457a), infatti, ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Stussi (dove è già apparsa l’edizione di Frontiera e del Diario d’Algeria), ha tra molti altri il merito di aver dato il giusto su La Repubblica, dove si condensano «le speranze alimentate […] dalla nascita della Repubblica italiana», speranze ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] scuola si trova in un piccolo paese vicino al lago d'Iseo).Gli studenti hanno poi lavorato divisi in piccoli gruppi di memoria, il 9 maggio 2024, presso il Senato della Repubblica.Registrazioni della manifestazione del 28 maggio 1974 con l'audio ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] o vicino alla stazione, Maria aveva un buon profumo, non andava d’accordo con i cani e con le dogane, e così via. il carattere gergale e scherzoso. Ecco qualche esempio da «La Repubblica»: «La “maria” che arrivava dall’Olanda, la metteva 10 ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] 67).In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo di (con la presenza di Camera e Senato della Repubblica, di Palazzo Chigi per la Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] politicoDurante gli anni Cinquanta del Novecento Luigi Nono approfondì le esperienze politico-culturali d’Oltralpe (dalla Rivoluzione d’ottobre alla Repubblica di Weimar, dalle avanguardie russo-tedesche alle sperimentazioni di Piscator e Majakovskij ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] evidenza che una delle caratteristiche del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si del confronto con parole all’apparenza simili. [...] Ci sarebbe “repubblica”, ma è freddo, istituzionale, slegato dalla carne. E poi ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] lo più a Mosca) nell’anno preolimpico («Ottomila atleti provenienti da 15 Repubbliche sovietiche partecipano alla “Spartachiade estiva” che è stata inaugurata oggi a Mosca», «Corriere d’informazione», 9.8.1959, p. 2; «La Spartachiade è una specie di ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] Le parole chiave contro la mafia sono proprio in questo straordinario documento. Quando apriamo la nostra carta d’identità c’è scritto Repubblica Italiana, non c’è scritto “potere mafioso”». Le borgate romane, inferni invisibili dove lei porta il suo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...