Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] più noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già Popolare) del Congo, a lungo chiamata anche che hanno diffuso nel mondo, grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] a tal proposito, che, per Platone, il piacere rimane escluso dalla città ideale (Platone, Repubblica, IV, 420-421c): esso causa fiacchezza e non è gestibile. D’altro canto, se si segue anche in modo superficiale l’evoluzione del pensiero occidentale ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] del quinto Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat e nomi d’arte tramandatisi e divenuti i Lerond e i Trapassi e se non fossero diventati Voltaire, D’Alembert e Metastasio. Dalle stalle alle stelleMa la casistica, anche tra personaggi ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Vr; Porcili > Eianina-Cs, Malpasso > Belpasso-Ct; al contrario, Bonborghetto > Malborghetto-Ud per decisione d’autorità della Repubblica di Venezia.Tra i cambiamenti per decenza otto-novecenteschi, Pisciano > Pisoniano-Rm (1871); Forcabobolina (cioè ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] -unitarie che vollero sottolineare la laicità della nuova capitale d’Italia in opposizione al secolare potere temporale dei papi. della sesta Crociata), Lepanto; condottieri romani, dalla Repubblica al tardo Impero e nobili romani segnalatisi nella ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ini risale a un periodo di contrapposizione tra Lega e Fratelli d’Italia e va quindi valutata in quel contesto politico; ma ’ con tutti, come documenta la versione on line di «Repubblica» il 3 agosto: «Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] naso e sulle spalle sei pelata, che matta!». E poi: «Il sole d’agosto ti ha dato alla testa, consumi ogni giorno tre chili di spray. terra è il Ruanda, il Burundi e in parte la Repubblica Democratica del Congo. Ma non sono loro gli inventori dell’ ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] Che sia la società giudicante, pettegola e censoria de Gli occhiali d’oro, o i persecutori nazifascisti con le loro leggi razziali e tempo racchiuso tra le leggi razziali del 1938 e la Repubblica di Salò. Il luogo nel quale si consuma quella perdita ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] i sinonimi, usati nelle loro varie accezioni e sfumature, d’uso corrente o d’uso rarissimo» [cit. a p. 152]) allo Giacomo Leopardi. Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento della locuzione: tra il ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] 7 anni dalla scomparsa del 7º presidente della Repubblica italiana. La toponimia urbana ha accresciuto il suo interesse gli odonimi con oltre 100 presenze soltanto Grazia Deledda, Eleonora d’Arborea, Ada Negri, Maria Montessori e Anna Frank; oggi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...