Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica di fondare una repubblica fedele al comunismo leninista e votata a qualcosa di ancora più Andrej Belyi nel 1909, con il capolavoro surrealista Il colombo d'argento, e lo ha fatto Vladimir Sorokin nel 2002, ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e Giulio Einaudi in visita di omaggio al Presidente della Repubblica Antonio Segni per fare dono del libro: La ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro incarico mise scelto tra tanti, verrà traslato e deposto in una cassa d’ebano massiccio, onorato in un maestoso funerale nella veste, sempre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] d’un manifesto, di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (questi i dati esatti che traggo dalla ripubblicazione del Manifesto per le cure del Senato della Repubblica volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la reazione «caccia alle streghe nei confronti di orsi e lupi», in Trentino (repubblica.it).Se si guarda ai 12 mesi precedenti il 4 febbraio, nella ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , Italo Calvino aveva sottolineato (in Poche chiacchere! «La Repubblica» del 22 ottobre 1982) che il riassunto dovrebbe essere , senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma per ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] archivî giornalistici («Corriere della Sera», «La Stampa», «la Repubblica» ecc.) e da repertorî lessicografici, tra cui il Dizionario Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] parole.Notizia su Viola NocenziViola Nocenzi, cantautrice e figlia d’arte, si dedica da tempo principalmente alla poesia, pubblicando rubrica La bottega della poesia del quotidiano «La Repubblica». Alcune poesie sono state inserite all’interno dello ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] e spagnola poi; mentre la Corsica fu lungamente dominio della Repubblica di Genova. Dal 1769, infine, quando la Francia prese . Il punto è che una lingua è viva se ha degli spazi d’uso riconoscibili e se viene usata per parlare di qualsiasi cosa. Oggi ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] ai giornalisti. Infatti l’artista cita vari organi d’informazione molto diffusi in cui è stata citata stessa; il 21 dicembre 2023 tocca a un servizio su Rai Radio1; «La Repubblica» il 17 luglio 2024 titola All’altare senza partner. È la sologamia: il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...