Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] dell’Ente Comune, secondo altri quella della Repubblica.Non c’è dunque libertà nella rappresentazione grafica alla capanna di Betlemme, è fuorviante: il nome del comune reggino, d’origine greca, localmente detto Vua, significa ‘fossa da grano, silo ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del libraio tedesco Karl Baedeker (1801-1859), attestato per la prima volta in italiano nel 1894 (nel Trionfo della morte di D’Annunzio) secondo il DELIN, poi anche il GRADIT, il Devoto-Oli e il Sabatini-Coletti, nel 1883 per lo Zingarelli (senza ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Europa e in Italia, Goffredo Mameli scrive Fratelli d’Italia, musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblica italiana. Fu, infatti, il presidente Carlo Azeglio Ciampi ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di assistere all’omaggio al feretro del Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale : una grande opera collettiva che abbia l’obiettivo di aumentare, d’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] più noto Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, 1798); nell'impossibilità di farlo, può – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e culturale, come gli ultimi tre Presidenti della Repubblica, e poi filosofi, artisti, scrittori e poeti, una volta in questi giorni con la donazione all’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara della sua biblioteca, 10000 volumi «transitati ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Torino, nel gennaio 1926. A battezzarlo così fu un poeta, Gabriele D’Annunzio».Per tutti a Torino quei triangoli erano i paninetti. Ma artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] confronti delle donne e la violenza domestica, siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal Parlamento Italiano con la legge in una qualunque scuola secondaria di primo grado della Repubblica, una mattina si sparse la voce che gli alunni ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] ha ispirato) non ha conclusioni assolutorie né vie d’uscita, la narratrice non si salva. Fuori d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ostinata denuncia murgiana, crebbero sensibilmente, e Murgia stessa diventò collaboratrice fissa di Repubblica ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] canzone dell’amore perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado di un gesto. Prima dell’uomo venne il bacio, «la Repubblica», 19 luglio 2022.Nyrop, K., Storia del bacio, Roma, Donzelli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...