La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] parole straniere. Hanno già scritto i giornali (cfr. almeno Repubblica.it, 3 febbraio 2024) della parola che ricorre più ), «Non lo conosci Noè? / No eh?» (Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento sull’omofonia); ma anche in alcune ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] prematuramente scomparso nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la Repubblica», 20 gennaio 2024) «un irregolare per vocazione prima che a un certo momento, poeta vero».Merita più d’un indugio il telegrafico ma efficacissimo referto del prefatore, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Novecento risultano 23 su 66 (meno del 35%), mentre quelle d’origine greca, nello stesso periodo, ammontano a 49 contro 118 dal nome dello scrittore latino Aulo Cornelio Celso [I sec. d. C.], che per primo descrisse questa malattia); pigmalione (dal ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] versamento a cui partecipano di solito una decina di donne. Si mettono d’accordo per versare ogni mese un milione di lire o due ciascuna, ripagare in 2 anni, a 10 uomini a notte» («la Repubblica», 19/05/2010). Si può supporre che la parola “italos” ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e maternità, che dopo Murgia devono coesistere con la locuzione figli d’anima (dal sardo fillus de anima) e fare i conti con M., Il festival della bellezza che esclude le donne, «La Repubblica», 8-09-2020.Murgia, M., Perchè non basta essere Giorgia ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] Michela è come rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea del Sud nel 2020 potesse e istituzionale del Paese. Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’ ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] si parla di Onofrit.In molti casi, poi, ricostruire questa strada a ritroso è tutt’altro che semplice. Il bengala ‘fuoco d’artificio’ o ‘razzo usato per le segnalazioni o come tracciante’ («il primo bengala sparato nel cielo quando mi perdo» cantava ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , in Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, Università del Salento - il ballo di San Vito ho sconfitto lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi, C., «Effetto Mozart», così la ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] curiositàIl British English (BE), esportato nelle colonie d’oltreoceano, ha veicolato un discreto numero di lingua italiana; col probabile intento di accaparrarsi la clientela d’oltreoceano, diversi ristoranti romani hanno infatti ripreso e ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] prima attestazione, a un articolo di Ennio Caretto su «Repubblica» del 24 luglio 1990.La stessa AdnKronos ha usato nei lanci di Adnkronos.Si delinea, quindi, un “decennio d’oro” della parola, che inizialmente viene attribuita quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...