BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] , p. 470): dai documenti riportati nelle Schede Vesme risulta che egli era a Roma anche durante la Repubblica romana e anzi aveva prestato servizio in quei Corpi d'arme e ne aveva disertato. Tomato a Torino agli inizi del secolo, abitò presso suo zio ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] Moldavia e si estende anche ad E del Prut, nella Repubblica Sovietica Moldava sino al Dniester e a Cernauzi. Sviluppata dalla . Non mancano vasi ornati da scanalature; 6) gli oggetti d'ornamento si limitano a braccialetti e ad aghi di bronzo con ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] zona sottostante (m 113-73 s. m.) ove sorse alla fine della Repubblica e in età imperiale la latina Ocriculum. Alleato di Roma nel 308 secondo Livio inizio del I sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate nella zona è famoso per l'ammirazione ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] Pieri, n. 19, c. 31). Fu anziano della Repubblica nel luglio-agosto 1434, e Operaro della chiesa dei SS. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 98, 124, 271 s.; Mostra d'Arte Sacra dal secolo VI al secolo XIX, Catalogo, compilato da L. Bertolini e M ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] (Liv., vii, 9) e divenne municipio alla fine della Repubblica. Fu iscritto alla tribù Poblilia. Fu sede vescovile dal IV secolo 1909, pp. 1-58 con la bibl. precedente; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1949, p. 293 ss.; id., in Rend. Pont. Acc., ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] non ancora indagata: uno alla fine della repubblica (testimoniato da abbondante materiale fittile ornamentale) strutture murarie in vista, databile circa alla seconda metà del sec. I d. C.
Bibl.: E. Galli, Il Museo Provinciale di Chieti nel Capitolium ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] 3966; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 208; F. Poulsen, Probleme d. röm. Il., Berlino 1937, p. 19; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1940, p. 143; O ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] sabina Nerio e, negli ultimi decenni della Repubblica, venne identificata con Ma, divinità orientale , 1877, p. 685 ss.; A. Procksch, in Roscher, I, 1884, c. 774 ss.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 1895, p. 987 ss.; E. Aust ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] suo Ritratto dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, console della Repubblica romana (ovale, mm 175 × 155), fu Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I,Paris 1854, p. 623; H. Mireur, Dict. des ventes d'art, II,Paris 1902, p. 125; Bryan' ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] fine del II-I sec. a. C. e del II-IV sec. d. C.
Unica è la collezione di piccoli ossuarî di argilla che presentano le dell'Ubzebkistan), Guida per le sale del Museo di Storia della Repubblica socialista sovietica dell'Uzbeksitan), Tashkent 1961. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...