BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] sabina Nerio e, negli ultimi decenni della Repubblica, venne identificata con Ma, divinità orientale , 1877, p. 685 ss.; A. Procksch, in Roscher, I, 1884, c. 774 ss.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 1895, p. 987 ss.; E. Aust ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] suo Ritratto dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, console della Repubblica romana (ovale, mm 175 × 155), fu Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I,Paris 1854, p. 623; H. Mireur, Dict. des ventes d'art, II,Paris 1902, p. 125; Bryan' ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] fine del II-I sec. a. C. e del II-IV sec. d. C.
Unica è la collezione di piccoli ossuarî di argilla che presentano le dell'Ubzebkistan), Guida per le sale del Museo di Storia della Repubblica socialista sovietica dell'Uzbeksitan), Tashkent 1961. ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] al di là del confine che oggi separa la Polonia dalla Repubblica Sovietica di Lituania. Centro di questa area può dirsi l'odierna e Szurpily aree sepolcrali databili fra il III e il V sec. d. C. e, comprese in queste, tre tombe "principesche". Una di ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] greco; ma gli scrittori dell'ultimo secolo della Repubblica si sono sforzati di creare numerosi sinonimi. Il contemporaneamente espressione di numeri. Un tardo scrittore del III sec. d. C., Sesto Empirico, dirà: "Nessun'arte può sussistere senza ...
Leggi Tutto
TARPEIA (Tarpeia)
G. Becatti
È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assedio di Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] c. 2332-2341; S. L. Cesano, I fasti della repubblica Romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I Dumézil, Tarpeia, (Les Mythes Romains, III), Parigi 1947; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, 1950, p. 289 ss.; G. F. Carettoni, in Riv. Ist. Arch ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] alla fine della Repubblica e durante i primi due secoli dell'Impero: da Cicerone a Plinio i (ser., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 5847).
Neapor (ser., Roma, I sec. d. C. ?, iscr. fun., C. I. L., vi, 8757).
Philemon (ser. imperiale, Roma, età di ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] Murano, dopo la profonda crisi succeduta alla fine della Repubblica veneziana. Nella fabbrica fondata da Antonio Salviati, che 4 marzo 1896). Nel 1864 Giovanni vinse una medaglia d'oro alla prima Esposizione internazionale vetraria di Murano, cui ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] edificio di età gotica sovrapposto ad uno romano; per quest'ultimo si possono distinguere due periodi costruttivi (fine della Repubblica e II sec. d. C.). L'edificio di età gotica è da riconnettersi con la presenza a Ravenna della corte di Teoderico ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della Repubblica nelle lettere di Cicerone, e nell'età Eporedia; G. Corradi, in Enc. Ital., XX, 1933, p. 73, s. v. Ivrea; G. D. Serra, in Lingua nostra, V, 1943, p. 49 ss.; C. Carducci, in Fasti Arch., V, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...