TARPEIA (Tarpeia)
G. Becatti
È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assedio di Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] c. 2332-2341; S. L. Cesano, I fasti della repubblica Romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I Dumézil, Tarpeia, (Les Mythes Romains, III), Parigi 1947; A. Bartoli, in Boll. d'Arte, 1950, p. 289 ss.; G. F. Carettoni, in Riv. Ist. Arch ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] alla fine della Repubblica e durante i primi due secoli dell'Impero: da Cicerone a Plinio i (ser., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 5847).
Neapor (ser., Roma, I sec. d. C. ?, iscr. fun., C. I. L., vi, 8757).
Philemon (ser. imperiale, Roma, età di ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] Murano, dopo la profonda crisi succeduta alla fine della Repubblica veneziana. Nella fabbrica fondata da Antonio Salviati, che 4 marzo 1896). Nel 1864 Giovanni vinse una medaglia d'oro alla prima Esposizione internazionale vetraria di Murano, cui ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] edificio di età gotica sovrapposto ad uno romano; per quest'ultimo si possono distinguere due periodi costruttivi (fine della Repubblica e II sec. d. C.). L'edificio di età gotica è da riconnettersi con la presenza a Ravenna della corte di Teoderico ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della Repubblica nelle lettere di Cicerone, e nell'età Eporedia; G. Corradi, in Enc. Ital., XX, 1933, p. 73, s. v. Ivrea; G. D. Serra, in Lingua nostra, V, 1943, p. 49 ss.; C. Carducci, in Fasti Arch., V, ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] ritratti romani, fra i quali uno di bronzo della fine della Repubblica e uno in marmo di Lucio Vero, un torso di Apollo urartea, un rilievo dal palazzo di Persepoli, un piatto sassanide d'argento con un toro in rilievo. La sezione indiana presenta ...
Leggi Tutto
AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] e, dopo varie vicende occorse alla città sotto la repubblica romana, Augusto rese la libertà ad A. che poté . Iun., Ep., 92; cfr. W. H. T. Waddington, Monnaies grecques d'Asie Mineure, 1, fasc. 1, Amisos). Nella Weber Collection abbiamo monete coniate ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] La firma è una aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 524; A. id., Gemmen, p. 354, tav. 40, 18; G. Lippold, Gemmen und Kameen, Stoccarda s. d., tav. 77, 4; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 257. ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] moderno; costruita nel I sec. a. C. e ampliata nel I d. C., questa villa si stendeva su più ripiani appoggiati in parte su quindi dei Conti di Sovana, poi, dal XIV sec., della Repubblica fiorentina.
Bibl.: A. Brizzi, Appunti di storia del Giglio, ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] ma si tratta di pura ipotesi. E per contro verosimile che D. e Gorgasos siano venuti a Roma dalla Sicilia o dalla Magna 'Italia meridionale), operanti in Roma al principio della Repubblica, è un torso di terracotta dipinto rappresentante un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...