AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] gran voga. Fu pure incaricato da F. D. Sarmiento, presidente della Repubblica argentina, di progettare un'accademia di belle i suoi allievi G. Oberdan.
Fonti e Bibl.: Arch. stor. d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, Schedario, sub voce; J. ...
Leggi Tutto
SANCTITAS
G. Becatti
Concetto che gli scrittori romani attribuiscono all'arte dell'età regia e dei primi secoli della Repubblica, immune dal fasto, dalla sontuosità, dalla ricchezza di quella dell'ultimo [...] ), e più innocenti. Il lusso nell'arte si considera una empietà e un concetto di s. si annette anche alle opere d'arte destinate al culto, ai simulacri divini e agli oggetti del rito, cosicché Cicerone mostra molte ruberie di Verre come profanazioni ...
Leggi Tutto
Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994
AFRASYAB
Nome leggendario attribuito nel XVIII sec. a un'area di 175 ettari a N di Samarcanda (nella odierna repubblica sovietia Uzbeca), dove esisteva una città [...] al Museo dell'Ermitage a Leningrado. E stata supposta l'identificazione del centro con l'antica capitale della Sogdiana. La cronologia del materiale sembra potersi stabilire dal III al VI sec. d. C.
Bibl: C. Trever, Terracottas from A., Mosca 1934. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...