Scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1902). Affermatosi dapprima come critico d'arte, difese l'impressionismo. Teorico del naturalismo, ne offrì un modello esemplare nella sua opera narrativa: da Teresa [...] la casa editrice Hachette. Si affermò dapprima come critico d'arte, assumendo la difesa dell'impressionismo (Mon Salon, 1866 culminati nella già citata lettera aperta al presidente della Repubblica pubblicata sull'Aurore del 13 genn. 1898 (nota ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] criminale (2009), I traditori (2010). Curatore e prefatore di diverse antologie, collabora con varie testate tra cui la Repubblica e l’Unità. Oltre a scrivere alcuni testi teatrali, ha collaborato alla sceneggiatura della fiction TV Paolo Borsellino ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] Con la musica che batte dentro, raccolta della produzione musicale di cinquant'anni di carriera, cui ha fatto seguito l'album di inediti In questa storia, che è la mia (2020). Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica italiana (2024). ...
Leggi Tutto
Creatore di moda italiano (n. Voghera, Milano, 1932). V. va annoverato tra i più i raffinati stilisti al mondo. Tra i fili conduttori dello stile di V., i cui modelli sono contraddistinti da una perfetta [...] attraverso il conferimento di premi e onorificenze: è stato nominato Cavaliere di Gran croce della Repubblica italiana e decorato con la Légion d'honneur in Francia; tra gli altri riconoscimenti si ricordano il Neiman Marcus award (Dallas, 1967 ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] ), ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici (La Stampa, la Repubblica, The New York Times, Panorama, L'Europeo, L'Espresso) industriali (1975); Rabbia e televisione (1981); Il Dio d'America: religione, ribellione e nuova destra (1983); ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] è stato sindaco della città dal 1976 al 1979 e senatore della Repubblica (1983-92).
Vita
Studioso di fama internazionale, prof. univ. -83 ha ricoperto la carica di presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), ha fondato (1969) e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] ma un forte movimento d’opinione favorevole a C. indusse l’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro a De Cataldo e M. de Giovanni) e Tre passi nel buio (con L. D'Andrea e M. de Giovanni); La signora del martedì (2020); E verrà un ...
Leggi Tutto
Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] il primo turno. Alle elezioni politiche del 2018 Fratelli d'Italia si è presentato all'interno della coalizione di centro Camera. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica S. Mattarella le ha affidato l'incarico di formare un ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] amore mio! Scritture 1918-1926, il romanzo Una storia quasi solo d'amore e il saggio Tempo senza scelte; Vite che sono la . Perrone) e Svegliarsi negli anni Venti. Collabora con la Repubblica e L'Espresso. Tra le sue opere più recenti occorre citare ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] è stata nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi di Palazzo Madama, nel 2023 è stato edito a cura di D. Padoan sotto il titolo La stella polare della Costituzione. Il discorso ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...