Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] lettori degli Stati Uniti, e, nel 1947, Cronache d’Italia, e ricevendo 40.0000 lettere di connazionali residenti insignito delle onorificenze di Commendatore e di Grand’Ufficiale della Repubblica, tra le sue pubblicazioni si citano: L’Italia libera ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi ed editori veneziani (sec. 17º-18º), di origine bergamasca. Iniziatore dell'attività tipografico-editoriale fu, negli ultimi decennî del sec. 17º, Girolamo, cui si deve la pubblicazione [...] di alcuni periodici d'interesse locale e della Galleria di Minerva (7 voll., 1696-1717), organo dell'Accademia di ad alcune notevoli iniziative nel campo del giornalismo (Novelle della Repubblica delle Lettere, 1729-1738; Il Nuovo Postiglione, dal ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] passiva al potere, N. è riuscito a pubblicare il romanzo d’esordio Egy családregény vége (Fine di un romanzo familiare) solo nel Kafka (2003) e insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica di Ungheria (2007), nel 2010 ha pubblicato Szirénének ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista italiana (n. Milano 1958). Giornalista, ha lavorato per l’edizione milanese del quotidiano la Repubblica, per cui si è occupata di spettacolo, e scritto per il Corriere della Sera [...] pubblicato saggi per il Teatro alla Scala e curato il volume Riccardo Muti, dieci anni alla Scala. Con il suo libro d’esordio L’amore segreto è stata finalista al Premio Bancarella, a questo hanno fatto seguito i romanzi, tradotti in diverse lingue ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] libri, occorre citare: La confessione. Un prete gay racconta la sua storia (2000); Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d'Italia (2004); Io, prete gay (2006); Papa Wojtyla. L'addio (2007); La Chiesa del no. Indagine sugli italiani e la libertà ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Roma 1953). Laureatasi in Lettere moderne nel 1977, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Radio2; nei primi anni Ottanta ha scritto per L’Europeo (di cui è stata [...] del Corriere della sera (1989-90), ha collaborato con La Repubblica (1991-2000) ed è tornata al Corriere in qualità di una ragazza (1999); Diario di una mamma giornalista (2001); Famiglie d'Italia. Un secolo di personaggi e di storie (2003); Registi ...
Leggi Tutto
Dell’Arti, Giorgio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1945). Già fondatore de Il Venerdì di Repubblica, dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta [...] della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. D. è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica ...
Leggi Tutto
In editoria, l’uso da parte delle autorità di concedere a un tipografo la facoltà esclusiva di stampare determinate opere. Il primo p. di stampa fu concesso da Venezia il 18 settembre 1469 a Giovanni [...] per cinque anni la stampa in tutto il territorio della Repubblica. Morto lui subito dopo, il p. decadde; né fu protezione di Massimiliano I, 1493-1519). Copyright ed esemplare d’obbligo risalgono, spesso attraverso l’istituto della censura, a ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1954). Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera al mensile Espansione, poi è passato a Milano Finanza, di cui è stato vicedirettore. Inviato e [...] vicecaporedattore presso la redazione economica di Repubblica a Milano, inviato de Il Sole 24 Ore, caporedattore e capo de Il Sole 24 Ore. Tra i libri scritti si ricordano: Misteri d'Italia (1995), Affari in Piazza. La storia della borsa nel racconto ...
Leggi Tutto
Porro, Nicola. – Giornalista italiano (n. Roma 1969). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio, è diventato giornalista professionista dal 1997. Occupandosi in particolare di economia e finanza, [...] onda su La7, dal 2013 al 2016 ha condotto la trasmissione d'approfondimento Virus, il contagio delle idee su RaiDue, dal 2016 Dal 2018 conduce anche il talk show su Rete Quattro Quarta Repubblica. Nel 2007 ha pubblicato insieme a M. Cervi, Sprecopoli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...