Pirani, Mario. – Giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2015). Nella sua lunga carriera ha collaborato con prestigiose testate giornalistiche quali Il Giorno, Il Globo, L’Europeo e La Stampa. Storico editorialista [...] de La Repubblica, è stato tra i fondatori del quotidiano. Politologo ed economista, ha pubblicato diversi volumi tra cui si più prestigiosi riconoscimenti, tra cui Cavaliere della Repubblica federale di Germania (1996), Grande ufficiale della ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Rovigo 1925 – ivi 2017). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha iniziato l’attività di giornalista e critico letterario e teatrale scrivendo per giornali quali Il Resto del [...] Carlino, Giornale d'Italia e Il Gazzettino. Nelle sue opere narrative ha sempre raccontato la sua terra natia il (1964), Stramalora (1982). Nel 1998 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidente della Repubblica italiana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] al 2016 è stato direttore di Rai Uno. L. è professore di Economia e Gestione dei Media presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Melega, Gianluigi. – Giornalista, scrittore e uomo politico italiano (Milano 1935 – Venezia 2014). Ha iniziato la sua carriera giornalistica a Il giorno, per poi lavorare per Panorama e la Repubblica, [...] . Nel 1979 e nel 1983 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partito radicale. Autore anche di libretti d’opera, tra i suoi libri si ricordano: Planetario privato (1988), L'isola più isola. Viaggio a Sant'Elena (1993), Viceversa (2013 ...
Leggi Tutto
Grande manifesto murale, scritto a mano e talora illustrato da disegni usato nella Repubblica Popolare di Cina negli anni della rivoluzione culturale (1965-69) come mezzo di informazione e di propaganda. [...] Il d. trovò ampia diffusione anche in Occidente con l’inizio della contestazione studentesca (1968). ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Per il premier Berlusconi, al di là del palese conflitto d'interesse, contava la televisione. E fu varata la legge di full color. Lo ha realizzato per primo il quotidiano la Repubblica seguito alla metà del 2005 dal Corriere, ed è in preparazione in ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] considerato da chi lo produce come l'unica fonte d'informazione per via d'immagine che possa integrare quella offerta dalle pagine dei del secondo conflitto dagli autori di m. per la Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo per i m ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] − che il 30 aprile 1991 riesce a mettere d'accordo i due contendenti. A Berlusconi va la vecchia Mondadori, di cui diventa l'indiscusso proprietario; a De Benedetti restano la Repubblica, L'Espresso e la catena dei quotidiani locali. Berlusconi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di alcuni esponenti socialisti e dell'ormai disciolto Partito d'azione. La Voce repubblicana di Roma resta l'unico novità interessante è l'uscita, il 14 gennaio 1976, de La Repubblica, fondato e diretto da E. Scalfari ed edito da una società ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] il 25 luglio riapparvero; se ne pubblicarono alcuni nuovi, fra i quali Repubblica fascista, diretto da C. Borsani, in sostituzione del non più pubblicato Popolo d'Italia. Mussolini, cui i Tedeschi avevano sottratto parte delle attività di governo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...