Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] de Il Tirreno, nel 1990 è entrata nella redazione de La Repubblica per la sezione cronaca e politica interna. Dal 2008 al 2011 formazione In tempo di guerra. Conduttrice dal 2021 su La7 con D. Parenzo del talk show di attualità e politica In onda, ...
Leggi Tutto
Telese, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1970). Ha cominciato la sua carriera giornalistica per la carta stampata nel 1989 per Il Messaggero, poi per Il Foglio, Panorama e il Corriere [...] con L. Costamagna e poi con N. Porro. Da 2013 al 2016 ha condotto su reti Mediaset il programma di approfondimento Matrix, nel 2016 ha condotto Terza Repubblica, nel 2017 il programma di cronaca nera Bianco e Nero, In onda su La7 dal 2017 al 2020 con ...
Leggi Tutto
Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] Nel maggio 1996 è stato chiamato alla direzione de la Repubblica, che ha lasciato nel 2016. Nel 2015 è stato caduta. Cronache della fine del fascismo (2023). Cavaliere della legion d'onore (2018), nel 2024 ha realizzato in collaborazione con M ...
Leggi Tutto
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] è il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda su laeffe e Repubblica.it, del 2016 Islam, Italia, del 2017 sono Operai e Ricchi e odio (2000); Tu sei un bastardo. Contro l’abuso d’identità (2005); Scintille. Una storia di anime vagabonde ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] ), nel 1994 è passato a La Voce (corrispondente da Washington D.C.) per poi entrare nella redazione del Corriere della Sera un 7 del Corriere della Sera. In riconoscimento al suo lavoro, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana (2011). ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] della patria (1996); L'identità italiana (1998); Vent'anni d'impazienza (2001). Più recentemente ha pubblicato La morte della patria dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica (2003); Due nazioni: legittimazione e delegittimazione ...
Leggi Tutto
Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali [...] rubriche Lessico e nuvole e Lapsus per il quotidiano La Repubblica, e dal 2010 insegna Semiotica dell’enigma all’università ) e l'ironico testo sui modi di dire Le parole fanno il solletico (con D. Pennac e la collaborazione di J. Melaouah, 2025). ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] eventi tennistici, ha collaborato con L'Espresso e la Repubblica. C. è autore di testi classici su questa disciplina grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 (2010) e Wimbledon ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] e politica e in generale agli aspetti rimasti oscuri della vita sociale, affrontati con il taglio del giornalismo d'inchiesta. A questa fase risalgono Duomo connection (1989), Manager calibro 9 (1995), Capire Tangentopoli (1996). Significativa è ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati [...] (Bologna, Firenze, Torino, Napoli, Genova, Palermo e Bari). Dalla prima metà degli anni 1980 ha promosso l’offerta di supplementi e inserti (Affari & Finanza, Il Venerdì, D-La Repubblica delle donne, Computer Internet e altro, I viaggi di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...