(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] China, a political study, Londra 1919; W. W. Willoughby, China at the Conference, Baltimora 1922; R. Suster, La Cina repubblica, Milano 1928; P. D'Elia, Le triple démisme de Sun Yatsen, Shanghai 1929; M. Barbera in Civ. Catt., 1923, II, p. 205 segg ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di tutto, dall'onnipotenza e incompetenza di Yüan Shih-k'ai (più tardi primo presidente della repubblica cinese), allora rappresentante del governo imperiale cinese in Corea. D'altra parte i legami fra i due stati erano così stretti e antichi da non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] desiderava stringere legami più stretti, sia per la mancanza di alleanze possibili tra i vicini, bramosi sempre più d'impadronirsi della repubblica, sia per il rapido affermarsi tra i ceti superiori della Polonia di usi e costumi francesi. Ma oramai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] tradimento non si cancellò mai, ispirando da allora tutta la politica veneziana nei riguardi dell'impero d'Oriente. Per rispondere alla provocazione greca, la repubblica inviò una flotta al comando del doge Vitale Michiel II (che però non riuscì a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi paesi che importa 533. - Sommergibili: in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, da 16002075 tonn ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, caffè; dalla "forte" a -t (talora -tt) nel sing. neutro ed -a nel plur. d'ambo i generi (non ha alcun segno il sing. gen. com.). Nel pronome personale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] grazia della politica ricostruttrice della fine della repubblica, che si manifesta con la riedificazione di nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ; v. oltre) due fini: il primo, quello d'impedire l'entrata nel Dominion di elementi poco desiderabili, e fra questi, oltre agl'immigranti compresi nell'ostracismo sancito dalla vicina Repubblica Americana, il Canada include pure, quantunque non lo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'Orologio di Andronico Cirreste. Tra il 12 a. C. e il 2 d. C. fu innalzato in onore di Atena Archegetis, con i doni fatti alla Siria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. Cossuzio (Vitr., VI, praef., 15, 17). La morte di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] averla imparata da Brunetto Latini, che fu primo ad avviare i Fiorentini "a regger la repubblica secondo la politica" (G. Villani, Cronica, VIII, 10), e dal quale D. confessa aver imparato "come l'uom s'eterna" (Inf., XV, 85). Restano indizî che ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...