CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] era di 325 fiorini. Il più noto dei suoi scolari fu Pietro d'Ancarano. Al pari del padre, il C. prese parte alla vita il compito di fungere da mediatore nelle trattative di pace tra la Repubblica ligure e il duca di Milano.
Il C. morì di peste nel ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] che si trascinava già da qualche anno fra la Repubblica ligure e quella veneta, in seguito agli avvenimenti Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340; ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] , Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano instaurando l'"aurea repubblica ambrosiana".
Il C. morì nel 1553, e venne quella della vicina Pavia, di più illustre e antica tradizione. "D'altra parte - afferma il Barni - anche forse involontariamente furono ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] torinese.
Su sollecitazione di Francesco Curzio, la Repubblica veneta gli offrì infatti nel 1532 la cattedra autorità piemontesi e la prospettiva di un lauto stipendio indussero il D. ad accogliere l'invito. Trasferitosi a Padova nel 1531 prese ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] contro i Turchi e di indurre la Repubblica alla ritrattazione e alla presentazione delle scuse formali pp. 296-302; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie d'après les Arch. secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 65, 75-77 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] conte, poterono tuttavia convincere il governo della Repubblica a mandare ambasciatori alla corte di Pavia Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94-184; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan (1351-1402), ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] . Definisce il governo della Chiesa "monarchico temperato d'aristocratico" (1, 9), teorizzando un potere collegiale , III, Venezia 1806, pp. 240 s.; G. Dandolo,La caduta della Repubbl. di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, p. 220; ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] interdetto su Venezia per l'opposizione della Repubblica al reclutamento di suoi sudditi a favore de Martin IV, a c. di vari editori, Paris 1901, nn. 472-472 MM; Les registres d'Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1898, nn. 9, 96, 140, 252, 321 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] (o Graziadei), conosciuto presso la corte ferrarese di Ercole I d'Este. Morto il Gratiadei prima che il testo vedesse la del novembre dello stesso anno, quando l'esercito della Repubblica veneta conquistò Cividale. Anche di quest'opera non possediamo ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] al lascito di 100.000 ducati in favore della Repubblica di S. Marco inserito nel nuovo testamento dal 1927, pp. 2 ss.; B. Belotti, La vita di Bantolomeo Colleoni, Bergamo s.d., pp. 339 ss., 460, 530 ss.; Id., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...