CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 'ambasciatore Lope de Soria. Quasi certamente fu proprio il C. il primo inviato ufficiale della Repubblica a Carlo V dopo il sacco, col difficile compito d'opporsi alle continue vessazioni.
Il C. in questo periodo doveva trovarsi a Venezia, dove fu ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare di Cina e l'Estremo Oriente. L'Italia non L'antifascismo italiano, Roma 1965, ad indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad indicem; Una spia del regime ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] un'intensa opera di propaganda e di proselitismo socialista. A Venezia il D. subì anche una lieve condanna per avere gridato, nel corso di una manifestazione, "viva la repubblica sociale" e cantato l'inno dei lavoratori.
Annotato nello schedario dei ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] 620, 637; E. Göller, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Johann XXII., Paderborn 1910, p. 631; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 624, 626; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] di essere dichiaratamente avverso alle prerogative della Repubblica e dei suoi rappresentanti. L'inchiesta 118; b. 199, nn. 12-96; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c 866, n. 64 (due contratti di prestito del C.); ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] degli affari prima nella ditta di Anversa, poi nella bottega d'arte serica e nella banca paterna di Lucca. Il padre una ambasciata alla corte della duchessa di Mantova per conto della Repubblica. Tra i numerosi figli di Tommaso Balbani, egli fu colui ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] - centro che, per particolare privilegio conferito dalla Repubblica veneta, deteneva il monopolio della fabbricazione delle canne citato in Gaibi, 1960, p. 80; per il testo originale vedi J. D. Lavin, in Armi antiche, 1964, p. 111) e che viene ripreso ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] cui vertice pure venne confermato dal governo della Repubblica di Salò.
All’indomani della Liberazione i n. 6821. Molto utile, specie per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale dattiloscritto autografo di Carlo Parea gentilmente messo ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] F. morì a Biella l'11 genn. 1982. Presidente della holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda della Repubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] patrimonio, che comprendeva anzitutto i beni giunti a lei dalla famiglia d'origine, i Guastavillani, come dote e come lasciti di vari B. Neppi, Roma 1961, p. 260; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, pp. 147 s., 151; L'Archivio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...