Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] scellini.
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vie d'acqua sono rimaste pressoché invariate, la rete stradale da 31.252 km. di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica austriaca, in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] curdi, mentre a Cipro oltre un quinto sono turchi, abitanti per lo più nella già citata Repubblica turca di Cipro del Nord. Infine, nello Stato d'Israele più di un quinto della popolazione è classificato come 'altri', ed è costituito nella stragrande ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] resistenza contro un'eventuale espansione sovietica e insieme una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e danubiani. di pace con la restituzione del Territorio libero alla Repubblica italiana. Questa proposta finora non ha potuto essere ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] perseguire lo sviluppo sostenibile ha ampliato notevolmente il campo d'azione dell'e., allontanandolo dalla difesa a oltranza . L'evento si è svolto a Johannesburg, nella Repubblica Sudafricana, con una partecipazione straordinaria: più di 100 tra ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] contro il regime delle sanzioni si dimisero dai loro incarichi D. Halliday (1998), coordinatore delle operazioni umanitarie dell'ONU in Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...]
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi più 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione.
...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] , con legge 30 dicembre 1959. n. 1235, sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica, il Comitato nazionale per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia; Torino che già era stata sede nel 1911 di una Esposizione universale per ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] dell'indipendenza del Kuwait e l'avvio in quel paese d'un regime ispirato alla democrazia: si era cercato, più che fu rieletto nell'ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l'I. dovette principalmente cimentarsi ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] a questo noto personaggio ostiense della fine della repubblica. IV, I mosaici e i pavimenti marmorei, ), p. 169 ss.; C. C. Van Essen, À propos du plan de la ville d'Ostie, in Hommages à Waldemar Deonna, Coll. Latomus, Bruxelles 1957, p. 509 ss.; G ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] locali, tra cui quelle di Atene, dove fu eletta sindaco D. Bakoyannis (ott. 2002), ex ministro della Cultura e leader del partito dal 1997 e nipote dell'ex presidente della Repubblica Konstantinos Karamanlis. Alle elezioni ND ottenne il 45,4% dei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...