Antico nome di Ciudad Bolívar.
Congresso d’A. Convocato da S. Bolívar, riunì (15 febbraio 1819 - gennaio 1820) i rappresentanti di Venezuela, Ecuador e Nuova Granada, che decisero di costituire la Repubblica [...] della Grande Colombia, nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] causate dalla guerra civile seguita alla proclamazione della repubblica e dai tentativi di secessione del Katanga ( insurrezione, animata da P. Mulele che professava concezioni rivoluzionarie d'influenza maoista, fu domata soltanto verso la metà del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] l'altra a Castelbello (salto di 300 m.).
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è la regione venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e da Salò ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] , togliendo alla repubblica due terzi di Giava, tutta Madura e parte di Sumatra. La questione fu deferita alle N. U. che il 1° agosto invitarono le parti a cessare le ostilità, e le trattative furono riprese con la mediazione d'una commissione ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] la Polinesia fu l'unico territorio coloniale francese a optare per la conservazione dello statuto d'oltremare come parte integrante della Repubblica francese. La decisione unanime dell'Assemblea territoriale, il 16 dicembre, avvenne dopo un tentativo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di un indice di mortalità, che di nuovo è il più basso d'Europa.
Le città con più di 100.000 abitanti erano nel 1945 Giapponesi, il 40% risultava morto per stenti; la repubblica 111donesiana teneva in ostaggio i superstiti. La questione indonesiana, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] aveva avuto notizia della terra scoperta più a S. da Cabral, pensò d'inviare una spedizione allo scopo di vedere se v'era sutura fra V. mandare a Firenze, al supremo magistrato della repubblica, racconti di viaggi inventati, quando un'infinità di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] des Nations Unies des parcs nationaux et des reserves analogues, UICN 1985; W.D. Newmark, in Natura, 325 (1987), pp. 430-32; S. Palladino delimitati definitivamente con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell'Ambiente, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] le prime, oggetto di devoluzione dallo Stato alle regioni (art. 80 nel d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616, in attuazione della delega di ; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] una notevole collezione di oggetti trovati nella Repubblica Argentina. Il museo fondato dall'Accademia di Diz. epigr., III, pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...