HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] peuple, Parigi 1953; M. S. Bouchereau, Haiti, Francoforte s. M. 1954; S. Rodman, Haiti: The Black Republic, New York 1954; D. R. Wilson, Here is Haiti, New York 1957; I. M. Street, Historical and economic geography of the Southwest Peninsula of Haiti ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] regioni di Hang-chow e di Ning-po.
L'attuale repubblica del Viet-Nam comprende le provincie indo-cinesi (Ky) autorizzava l'alto commissario francese in Indocina, ammiraglio Thierry d'Argenlieu, a sottoscrivere ad Hanoi una convenzione preliminare con ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] oggetto di pio pellegrinaggio per le memorie di S. Francesco d'Assisi, richiama numerosi visitatori per la secolare foresta di abeti IV nel 1431 affidò la difesa di quei luoghi alla Repubblica Fiorentina, la quale l'anno seguente li lasciò alla cura ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] è da prevedersi per la primavera 1949. Gli S. U. d'Indonesia formeranno uno stato sovrano, che sarà unito con un secondo Bandoeng. L'isola di Madura forma un negara a sé. La Repubblica indonesiana, con patto firmato il 17 gennaio 1948, ha accettato di ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] predominato le esportazioni. Per il periodo 1942-46 la media annua fu di 75,6 milioni di gourdes, contro 59,6 d'importazioni.
Comunicazioni. - Le ferrovie hanno uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] territorî dell'Africa Occidentale Francese, e cioè la Guinea, la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il Dahomey, il Niger e la propria appartenenza alla Federazione e il nome di M. rimase solamente alla Repubblica del Sudan (1.204.021 km2 con 3.708.000 ab. ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] lo scioglimento dell'Africa Occidentale Francese nel 1958. Insieme al Senegal poi, e contro la Costa d'Avorio, il S. F., dopo essersi proclamato repubblica indipendente in seno alla Comunità franco-africana, il 24 novembre 1958, fu il più attivo ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (XXXIII, p. 238)
Giuseppe CARACI
Mario TOSCANO
TUVA Repubblica indipendente sovietica dopo il 1924, è stata, nel 1944, incorporata nell'URSS come oblast′ (regione) autonomo, al pari dei finitimi [...] quindi una posizione virtualmente uguale a quella di una repubblica autonoma (ASSR). Esso conserva anche l'antica divisione oggi proprietarî del 96% del patrimonio zootecnico; d'autunno e d'inverno si dedicano prevalentemente alla caccia nella taiga ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN (XX, p. 311)
Ettore Rossi
N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] (1945-47), si costituì una effimera repubblica curda indipendente a Māhābād (Savūǧ Būlāq), che Kurdes et le Droit, Parigi 1947; L. Narlay, Le Kurdistan, in En Terre d'Islam, 1946, pp. 16-30; P. Rondot, Les revendications nationales Kurdes, ibid. ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] vuole derivato dall'allevamento di cavalli che vi teneva la Repubblica veneta (ma è probabilmente in rapporto invece con un gentilizio la sua lunghezza dalla tramvia che da Lovere sul lago d'Iseo conduce a Bergamo, nella cui provincia la valle resta ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...