India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] diedero vita a durature dominazioni. Tra il 4° e il 6° secolo d.C. si affermò infine l'Impero dei Gupta, che nel periodo della sua ripetute tensioni con il Pakistan, ma anche con la Repubblica Popolare di Cina, che talora sfociarono in guerra aperta. ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Sciti e i Sarmati. Tra il 3° e il 9° secolo d.C. giunsero nel paese i Goti, gli Unni e quindi una Repubblica socialista federativa sovietica russa e nel 1922 l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (l’Unione Sovietica), di cui la Repubblica ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] essi subentrò nel 1830, dopo la rivoluzione di luglio, Luigi Filippo d'Orléans, che rimase al potere sino al 1848, con il sostegno della di Parigi e subito dopo alla nascita della Terza Repubblica.
La Francia repubblicana
Dal 1870 ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] proseguiva l'attività del L. per conto della Repubblica con l'esecuzione di una tavola dell'Italia (che Consiglio dei dieci commissionò al L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza e ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] assumere l'incarico di magister cartarum pro navigando della Repubblica con uno stipendio annuo di 100 lire e carte geografiche che si trovano in Italia riguardanti l'America, Roma s.d. [ma 1892], s.v.; A. Ferretto, I cartografi Maggiolo oriundi ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] tra i suoi componenti diversi senatori della Repubblica (Cappellini).
Il 15 dic. 1636 il G. era iscritto, insieme con i fratelli minori Innocenzo, Giovanni Gerolamo e Nicolò (Sartori, p. 92), all'albo d'oro della nobiltà genovese. Dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] il 16 dicembre, il 2 marzo 1451 riprendeva la strada alla volta di Napoli, accompagnandosi a T. Gritti, oratore della Repubblica di Venezia presso Alfonso d'Aragona, e ritornava alla corte papale il 15 agosto con lo stesso Gritti, incaricato dalla ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] ‘desacralizzazione’ e banalizzazione della presidenza della repubblica, attitudine mal tollerata innanzitutto dal suo stesso quello che «The Economist» ha definito il ‘vero malato d’Europa’ (disoccupazione in costante aumento, spesa pubblica oltre il ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] Palatinato (Oberpfalz), la cosiddetta 'Altbayern', alla Repubblica austriaca e alla regione italiana dell'Alto Adige Austria in origine seguiva il corso dell'Enns, tuttavia i duchi d'Austria dal 1186-1192 riuscirono a spostarli lungo il Danubio nel ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] partire dal 2° secolo a.C. fino all'emergere dell'Islam nel 7° secolo d.C. il Medio Oriente si trovò a essere oggetto delle lotta tra i regni dei in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...