Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] , Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba, Gibuti, Dominica, Guinea Equatoriale, Eritrea, Etiopia, Figi, Gabon, Gambia, Ghana ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] un ostacolo apparentemente insormontabile all’azione della Saarc. D’altra parte, anche i rapporti tra India e facendo del paese una via di transito privilegiata.
Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto lo status di paese ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] , ma l’Esa ha diversi centri di ricerca in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera.
Oltre ai 20 ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] un ostacolo apparentemente insormontabile all’azione della Saarc. D’altra parte, anche i rapporti tra India e facendo del paese una via di transito privilegiata. Cina, Giappone, Repubblica di Corea e Stati Uniti hanno ottenuto lo status di paese ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] Parigi, ma l’Esa ha diversi centri di ricerca in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un Direttorato che fa capo al Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera.
Oltre ai 18 paesi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] cooperazione tecnica ed economica divennero così le priorità d’azione dell’Apec.
La crisi economica che ha nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] Santa Fe de Bogotá ‒ è capitale della Repubblica di Colombia, capoluogo del dipartimento di Cundinamarca e centro culturale principale delle colonie spagnole d'America tanto da venire chiamata 'Atene d'America'. Nel 1717 Bogotà divenne così ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] Cfa), che regola gli accordi tra Stati Federati di Micronesia, Repubblica di Palau, Isole Marshall e Stati Uniti. La stipula del , le cui rilevanti potenzialità non sono ancora completamente sfruttate. D’altra parte, il 53,4% del pil nazionale è ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] una volta all’anno e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e da 14 sostituti, che Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica di), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...