Scrittore tedesco (n. Chemnitz 1932). Affermatosi nella Repubblica Democratica Tedesca, nel 1979 fu espulso dall'Associazione degli scrittori per divergenze politiche. Passato nella Repubblica Federale, [...] e romanziere impegnato sui temi della recente storia e dell'attualità tedesca. Accanto a Prozess in Nürnberg (1965), dramma d'impianto documentaristico, si ricorda la raccolta di testi teatrali Der alte Mann und die junge Frau (1990). Tra i ...
Leggi Tutto
Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] e l’Unità, e pubblica racconti per diverse riviste. Dal suo primo romanzo Benzina (1998) è stato tratto l’omonimo film diretto da M. Stambrini nel 2001. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Le ...
Leggi Tutto
Scrittrice e traduttrice italiana (n. Brooklyn 1984). Ha lavorato come traduttrice per Marsilio e minimum fax e collaborato con testate come la Repubblica e Rolling Stone, tra le altre. Italian fellow [...] a Roma e tra le fondatrici dell’Italian Festival of Literature in London, ha vinto il Premio Mondello Giovani con il romanzo d’esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (2010), cui hanno fatto seguito tra gli altri A Chloe, per le ...
Leggi Tutto
Poeta e erudito (Amsterdam 1756 - Haarlem 1831). Avvocato all'Aia, fautore dei principi d'Orange, costretto a lasciare l'Olanda alla proclamazione della Repubblica batava (1795), visse in Inghilterra e [...] in Germania. Ritornò in Olanda nel 1806, protetto da Luigi Napoleone. Scrisse una Ode aan Napoleon (1806). Dal 1817 al 1827 fu docente a Leida di storia nazionale. Oltre a innumerevoli poesie, scrisse ...
Leggi Tutto
, Silvia. Bizantinista e scrittrice italiana (n. Roma 1958). Dopo la laurea ha lavorato a Patmos, Alessandria d'Egitto, Parigi e Washington. Docente universitaria a Siena, attualmente insegna Civiltà [...] di RomaTre. Ha scritto e condotto programmi culturali per la RAI e ha collaborato con La Stampa, attualmente scrive per la Repubblica. Oltre a saggi specialistici ha scritto libri di ampia diffusione, tra questi: L’enigma di Piero (2007), Il guscio ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota (Fasano, Brindisi, 1766 - Napoli 1799); fu tra gli esponenti della Repubblica Partenopea e salì il patibolo con D. Cirillo, M. Pagano, G. V. Pigliacelli. Le sue liriche, superata l'ispirazione [...] arcadica iniziale, manifestano un'appassionata visione della vita intesa come eroico impegno ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] proletariato e del sottoproletariato, in crisi d'identità di fronte ai modelli neocapitalistici. potere (in una cornice che polemicamente sostituisce la Francia settecentesca con la repubblica fascista di Salò).
Bibl.: M. Ponzi, P. P. Pasolini, ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 4 agosto 1837, da Vincenzo (v. sotto), morto a Bellagio il 28 luglio 1897. Collaborò giovanissimo a giornali e riviste. Dal '54 al '57 pubblicò drammi storici, novelle e commedie. Nel [...] numerose di critica storica e letteraria, di geografia, d'arte, manuali scolastici e libri educativi che ebbero largo 1879); Milano nel Settecento (ivi 1887); Milano e la Repubblica cisalpina (ivi 1879); Milano durante lo dominazione Napoleonica (ivi ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Fiesole il 4 dicembre 1952.
Negli ultimi anni, continuando nelle sue ricerche di storia della critica e dell'estetica (Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Da Dante [...] ) ha anche validamente propugnato nel campo politico la costituzione di una Repubblica universale (Foundations of the World Republic, post., Chicago 1953).
Bibl.: E. Montale, G. A. B., in Corr. d. sera, 5 dic. 1952; A. Bocelli, in Il mondo, 20 dic ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del drammaturgo V. Havel alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato .
M. Ruocco, Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. 187-97.
M ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...