PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] figli.
Il padre ricoprì cariche di rilievo nella seconda Repubblica fiorentina (1527-1530) e fu uno degli ostaggi di F. Moücke - A.M. Biscioni, I, Firenze 1741, pp. 304, 323; D.M. Manni, Le veglie piacevoli, V, Firenze 1815, pp. 36-68; F. Zambrini, ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] storico-critiche…, Milano 1872, p. 132; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, lombardo, XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B. d'Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Villarosa) che il F. sia nato nel 1754. Nell'Albopubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblica napoletana, edito nel 1899 a cura di B. Croce - G. Ceci - M. D'Ayala - S. Di Giacomo, è scritto che nacque il 6 apr. 1755 in una villa al ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Basso Po nel Corpo legislativo della Repubblica italiana; lo stesso anno diveniva presidente 115; G. Polcastro, Opere, III, Padova 1832, pp. 91-103; D. M. Silvela, Obras póstumas de D. Leandro Fernandez de Moratin, III, Madrid 1867. pp. 237 ss.; V. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Repubblica: lo testimoniano il bando patito al rientro dei Medici nel 1530 da alcuni suoi appartenenti, probabilmente fratelli del D., e un priorato tenuto nel 1529 da un Del Rosso.
Sulla giovinezza e sulla formazione del D della ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] 262v), riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblica veneziana in concomitanza con quella per il Filostrato (Venezia, a restare per imparare con il "sollazzare" a "sbeffar d'amore el scorno". Arrivano alcune ninfe (tra cui le tre ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] segretario presso il ministero dell'Interno della Repubblica Italiana, per entrare nel luglio 1803 353), che contiene l'invettiva: "ma con patt de trattà de bon soldaa / e d'omm d'onor, minga poggià e corr via / e mettes al sicur in sul sagraa / de ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Fognano nel 1544, era stato alienato al tempo della Repubblica Cisalpina. Il 4 giugno 1821, insieme con l' L. Zauli Naldi, L'arco napoleonico in Faenza, in Valdilamone. Rivista di lettere e d'arti, VII (1927), 4, pp. 134 ss.; F. Lanzoni, G. M. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] superate. Iniziando dalle "ordinazioni fatte dalla Repubblica fiorentina insieme con l'Excellentia del Duca Alexandro 'ultimo in nome di "S. M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di diciotto mesi ciascuno.
Nel 1806 il ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] Verona. Ma è probabile che il suo soggiorno nella Repubblica di San Marco risalga ad epoca anteriore, poiché sembra loggia massonica a Verona nel 1792, in Arti e memorie dell'Accademia d'agricoltura,scienze e lettere a Verona, XIII (1913), 4, pp. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...