Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e la durata del dì è la più lunga dell'anno, e il solstizio d'inverno, quando il Sole è al suo punto più basso (90° di declinazione tutta la sua magnifica collezione di manoscritti, alla Repubblica di Venezia, costituendo il nucleo iniziale di quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso atomico.
Nobel per la chimica
Karl Ziegler, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] le fondamentali ricerche in meccanica quantistica, specialmente per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, per l'invenzione del metodo delle ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] i quadri superiori e di 523 per i minatori e i cavapietre. Nella classe d'età tra i 55 e i 64 anni lo scarto è minore: 1.036 contro Il primo censimento vero e proprio è stato effettuato dalla Repubblica Popolare Cinese nel 1953, e ha dato un numero ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] terzo in Francia, in Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso survey of Denmark 1951-1954, Copenaghen 1960.
Copeland, D. D., Concepts of disease and diagnosis, in ‟Perspectives in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] La sonda riprende due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 nm (infrarosso University, New York, e Daniel Chee Tsui, USA (Repubblica Popolare di Cina), Princeton University, New Jersey, per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in funzione dell'interpretazione proposta (che poggia peraltro su solide basi testuali).
La matematica
Dopo aver dimostrato, nella Repubblica (II, 372 d-IV, 427 c), la necessità di un gruppo di guerrieri, tra i quali selezionare quelli che diverranno ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] fiorentino e nei primi censimenti effettuati nella Repubblica Veneta. Le pratiche enumerative e censuarie si che lega i sopravviventi ai morti alle varie età sarà
lx+1 = lx - d(x, x + 1).
La probabilità di morte sarà misurata, com'è facilmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Guglielmini, qualificato nelle discipline della matematica e della medicina e attivo anche come consigliere della Repubblica per i problemi d'ingegneria idraulica, fu spostato dalla cattedra di matematica a quella di medicina. Questa circostanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] certa lunghezza, in una copia che per di più risale al VI sec. d.C. (ne parleremo diffusamente più avanti). Non si può nemmeno cercare di colmare così com’è esposta nel Libro VII della Repubblica, che più tardi doveva acquisire una posizione dominante ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...