PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] a trasferirsi all’estero come docente ricercatore, scegliendo la Scuola italiana.
Gli fu conferita la medaglia d’oro del presidente della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, il titolo di commendatore al merito ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] fronte politico tra i compilatori della costituzione della Repubblica Cisalpina.
In una vicenda umana che si dichiaratamente didattiche, che - tenendo anche conto dei contributi di d'Alembert - andava oltre le Istituzioni analitiche (1748) di G ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] ad esempio partecipando come deputato al congresso costitutivo della Repubblica cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato alcuni articoli nella Continuazione del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena. Del Corso egli poté scrivere solo due ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] a Napoli nel 1787, un Esame Critico di una lettera di D. Fr. Spadea contro gli Elementi di Diritto Naturale dell'Abb. Un abate massone del secolo XVIII. Un ministro della Repubblica Partenopea. Un canonico letterato e patriota. Ricerche biografiche ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] , Modena, Roma e Venezia.
Il 19 dic. 1566 la Repubblica veneta nominava il B. "proto delle acque", ufficio di notevolissima Pescaro: le due città contendenti lo compensarono con cinquanta scudi d'oro. Nel successivo 1579, sempre con il Crispo, compì ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] delle ricerche per la matematica, commendatore al merito della Repubblica; ricevette nel 1907 il titolo di "lauréat de l der Physik, VI, a/2 (1972), pp. 105, 237; D. Galletto, I rapporti di Einstein con la scuola matematicaitaliana: Ricci Curbastro, ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] cremonese, che morì nel 1817). Dopo l'istituzione della Repubblica cisalpina, allorché vi fu organizzato nel 1798 il corpo ., XLIV (1917), pp. 25, 152; Nuovissimo Dizionario degli uomini illustri d'ogni età…, I, Milano 1854, p. 564; C.von Wurzbach, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] poiché a Messia era stato concesso di recarsi in alcuni luoghi d'Italia e a Parigi onde perfezionare le proprie conoscenze astronomiche. Caravelli, V. Porto, A. Giordano.
Con la caduta della Repubblica, il G., che vi aveva aderito, fu tra le migliaia ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nel 1799 avrebbe rifiutato di prestare il giuramento alla Repubblica cisalpina richiesto ai professori, ragion per cui sarebbe stato 152 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIII, XXVII, Firenze 1915-1923, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] ed in essa proseguì senza soste anche durante la Repubblica romana, dotando l'osservatorio di nuovi strumenti ed Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della Univ. e dell'Ist. d. scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 75; C. Scarpellini, Biografia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...