CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] delle Scuole di carità. Dopo la costituzione del Regno d'Italia, mentre in base a un editto del maggio Carità..., Venezia 1902; G. Della Santa, Cenni stor. sui C. segretari della Repubblica veneta..., Venezia 1902; F. S. Zanon, I servi di Dio p.A.A ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] Longo (in una seduta del Consiglio dei Juniori della Repubblica Cisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di M. Albertone, Milano 2009, pp. 123-441; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. A. Martini arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Miscellanea aquileiese e Cronologia conservate alla Marciana, diedero meritato prestigio all'opera e segnalarono il D. alla Repubblica veneta come uno dei consultori nella difficile e penosa vicenda della soppressione del patriarcato aquileiese ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] , nunzio "cum potestate legati de latere" presso la Repubblica veneta. La sua partenza per Venezia ebbe luogo probabilmente nello costituire un valido strumento per contrastare l'infiltrazione calvinista d'Oltralpe. Su sua istanza, con bolla del 13 ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] 'aprile 1800, ripristinato il potere pontificio dopo la Repubblica giacobina, G. prese gli ordini minori. Frequentava delle missioni al popolo secondo S. G. D.B.…, a cura di B. Conti, Roma 1991; G. D.B. conosciuto da vicino. Deposizioni di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] pp. 137-188; Id., A. G., in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C 31 s., 37-44; G. Spinelli, A. G., abate di S. Paolo d'Argon, amico e benefattore di T. Tasso, in Atti dell'Ateneo di scienze, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] le lezioni padovane del filosofo senese fu poi uno studente d’eccezione, Torquato Tasso, nel dialogo del 1589 Il Costante individuò il modello di governo esemplare non più nella Repubblica di Venezia, ma nel Granducato di Toscana.
Piccolomini ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] del suo seguito lo mosse a così aspre proteste che la Repubblica chiese a Roma la sua sostituzione. La richiesta venne respinta e (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
Nella storia della critica d'arte, l'A. ha un suo rilievo come autore di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] congregazione riunitasi per elaborare il concordato con la Repubblica italiana (26 febbr. 1802.).
Occupata Roma nel secolo XIX, I, Roma 1902, p. 73; J. Gendry, Pie VI, Paris s.d., pp. 293, 297, 309, 312 s.; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] avrebbe "istigato il popolo a dimandare al signor viceré la facultà d'eleggersi due giurati popolari" (cfr. Reina, p. 154). programma era costituito dalla nomina a doge della futura repubblica siciliana del Baronio.
Sull'assoluta estraneità del B. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...