di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sicurezza in Europa. Anche se i governi europei fossero stati d’accordo con questa valutazione, e alcuni di loro lo erano punta a mantenere la sua sfera di influenza sulle ex repubbliche sovietiche alle frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] d. Parlamento italiano, XII-XIV, a cura di D. Novacco, Palermo 1967-71, ad Indices; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica e uomini, in Italia 1945-48. Le origini della Repubblica, Torino 1974, p. 243; M. Vaussard, Storia ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] guerra franco-prussiana; con la fondazione della Terza Repubblica iniziò a Parigi una rivolta di federalisti, P., New Reformation: notes of a neolithic conservative, New York 1969.
Guerin, D., L'anarchisme. De la doctrine à l'action, Paris 1965 (tr. ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] di Boris Berezovsky e Vladimir Gusinsky, due uomini d’affari con influenza sui media, e di Mikhail La Russia ha inoltre concluso alcuni accordi bilaterali di difesa con le ex repubbliche sovietiche – come quello con l’Armenia, che nel 2010 è stato ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , e poi lo schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit franco-africano del 5 chathamhouse.org/files/public/International%20Affairs/2013/89_1/89_1Alden.pdf.
D. BRAUTIGAM (2009) The Dragon’s Gift. The Real Story of ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] numero di truppe, alle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite. I maggiori contingenti pakistani sono impegnati in Costa d’Avorio, nella Repubblica Democratica del Congo, in Liberia e in Sudan.
Dal 2005 il Pakistan, insieme a India e Iran, è ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...]
In sintonia con il convulso ambiente sociale e politico che regnava nell’America Latina d’allora, nel 1964 un colpo di stato mise fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica Popolare, portando al potere Castello Branco e dando inizio a più di vent ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] che legò il suo nome agli ultimi avvenimenti politici della Repubblica, e Camillo, il quale lo seguì a Roma e falsità dell'Archimia. Questione, Firenze 1827, pp. 19, 63 s.; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, II, Firenze 1840, pp. 157 s ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] in una regione dove la democrazia s’è diffusa a macchia d’olio, il futuro è alle porte e spetta agli Stati Uniti del reddito totale, con la cifra che varia tra il 4% (Repubblica Dominicana, Honduras e Paraguay) e il 10% (Uruguay). Mentre il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] e depredato da nemici esterni o minacciato da assassini non potrà «se non esser contento e d’altro non si cura» (La ragion di Stato, a cura di C. Continisio, 1997 fiorentino, quando il passaggio dalla repubblica al principato aveva reso evidente la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...