CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] giugno 1966 Casaroli firmò a Belgrado un protocollo tra la S. Sede e la Repubblica federale iugoslava che comportava la ripresa, tramite lo scambio d’inviati, dei rapporti interrotti nel 1952.
Continuò intanto a coinvolgerlo l’universo ecclesiale e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] tanto che nel 1911 ottenne – come la sorella – la ‘licenza d’onore’, che dispensava dall’esame di maturità.
I successi negli studi sarebbe stato deputato nelle successive quattro legislature della Repubblica.
La sua visione della costruzione di un ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ucraino Trofim D. Lysenko, basate sulla confutazione dei principi basilari della 1953, i governi della Corea del Nord e della Repubblica popolare cinese – anche sulla scorta di alcune confessioni rese ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Indonesia è una repubblica presidenziale in cui il presidente assume le vesti sia vengano assolutamente proibiti il consumo di alcool e il gioco d’azzardo. Fino ad oggi il governo centrale non ha avuto ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] mediazione in molte crisi continentali (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Costa d’Avorio) e internazionali (da Timor Est che hanno bloccato il paese solo due mesi dopo il calcio d’inizio.
PUB
Il ruolo di leader morale globale si è ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Lanka. Tali paesi temono l’eccessiva influenza dell’India ma, d’altro lato, essa rappresenta anche una garanzia per la loro 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo, 2600 nella missione Unmis in Sudan ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] sue linee direttrici. Dalla partnership con Washington, che d’altro canto ha finora appoggiato le spinte del cambiamento militare del 1952, l’Egitto è stato trasformato in una repubblica, sebbene da allora nel paese sia stato di fatto in vigore ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] egemone nell’area indocinese. In risposta, la Repubblica Popolare Cinese interruppe il sostegno al Partito comunista dei voti a favore. Il nuovo documento ha ridotto la libertà d’azione del governo, accrescendo il ruolo del potere giudiziario, delle ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] la Francia partecipa tra le altre all’operazione ‘Liocorno’ in Costa d’Avorio (presenza massima di 4000 uomini) e a Minurcat (missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Centrafricana e in Ciad); in Afghanistan contribuisce alla missione Isaf della ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] una mescolanza di tutte e tre queste forme - in democrazie e in repubbliche. Per i successivi duemila anni, con l'eccezione di Roma, le poliarchia non è ancora pervenuta a un punto d'arrivo.
Internazionalizzazione
Un'altra minaccia per la poliarchia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...