Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] PDS, DS, PD. Ministro per la Solidarietà sociale nei governi Prodi I, D’Alema I e II, Amato II (1996-2001), è stata ministro della Salute 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico del Bangladesh (Rangpur 1930 - Dacca 2019). Capo di stato maggiore dell'esercito (1978-86), salì al potere con il colpo di stato del 1982, assumendo dapprima la carica di primo [...] ministro, poi (1983) quella di presidente della Repubblica. Confermato presidente nelle elezioni del 1986 (boicottate da vicissitudini processuali: condannato a dieci anni di reclusione per porto d'armi illegale e, in seguito, a tre per corruzione, ...
Leggi Tutto
Soro, Guillaume. – Uomo politico ivoriano (n. Kofiplé 1972). Dirigente del movimento studentesco, nel corso degli anni Novanta è stato più volte incarcerato. Alla guida del Movimento patriottico della [...] Costa d’Avorio, S. è confluito, e ne è diventato in seguito il leader, nel movimento Forze nuove, uno dei gruppi che Ouattara contro L. Gbagbo nella lotta per la presidenza della Repubblica. Dimessosi nel marzo 2012 e nominato nello stesso mese ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo [...] nel 1981 sostituì Senghor nelle cariche di presidente della Repubblica e di segretario del partito. È stato poi riconfermato le sorti politiche del paese per circa vent'anni, D. fu sconfitto nelle consultazioni presidenziali del febbraio-marzo 2000 ...
Leggi Tutto
Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione.
Nella Repubblica [...] ; il Bundespräsidium, nella disciolta Confederazione Germanica, rappresentò la più alta istanza politica impersonata dal 1815 dall’imperatore d’Austria e poi (1871-1918) da quello tedesco.
Il Praesidium del Soviet supremo dell’URSS era l’organo ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Velika Gorica, Zagabria, 1912 - Zagabria 1983). Avvocato, comunista (1933), fu tra i primi organizzatori di bande partigiane in Croazia (1941) entrando in contatto con Tito, cui [...] d'origine, ne represse tuttavia duramente, assieme a Tito, le tendenze nazionalistiche (1971). Ebbe parte notevole nelle riforme liberalizzatrici dell'economia iugoslava (1964) e ricoprì cariche importanti di partito e di stato, sia nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista tedesco (Brema 1914 - Meckenheim, Renania Palatinato, 1992); avvocato, poi prof. di diritto pubblico all'univ. di Colonia (1960-73). Membro dell'Unione cristiano-democratica (CDU), [...] al Consiglio d'Europa (1954-55), quindi segretario di stato del ministero degli Esteri (1961-66), della Difesa (1966-67) e della Cancelleria (1968-69). Deputato al Bundestag (1972-79), ne è stato presidente dal 1976. Presidente della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Coulibaly, Amadou Gon. – Uomo politico ivoriano (Abidjan 1959 - ivi 2020). Ingegnere, deputato dal 1995 al 1999 e nuovamente dal 2011, sindaco di Korhogo dal 2001, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: [...] ’Agricoltura (2002-10), segretario generale della presidenza della Repubblica (2011-17), nel gennaio 2017, nel quadro di premier dal presidente A. Ouattara, del quale è stato uomo di fiducia, subentrando nella carica al dimissionario D.K. Duncan. ...
Leggi Tutto
Destūr Partito tunisino fondato nel 1921, con un programma d’indipendenza nazionale e normalizzazione costituzionale. Nel 1934 la posizione più avanzata fu assunta da un movimento intransigente (il Neo-Destur, [...] guidato da H. Bourguiba) che guidò la lotta per l’indipendenza, e il D. progressivamente scomparve. Dopo la proclamazione della Repubblica (1957) il Neo-Destur (dal 1964 Parti socialiste destourien; dal 1988 Rassemblement constitutionnel démocratique ...
Leggi Tutto
Kostić, Branko. – Uomo politico serbo naturalizzato montenegrino (Cettigne 1939 - Podgorica 2020). Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati dal dicembre 1991 al giugno 1992, dal marzo [...] 1989 al dicembre 1990 ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, succedendogli D. Ćosić come presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...