BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] di P. Rossi) e C. Rusconi durante la Repubblica romana. Particolarmente intensa fu l'attività del B. nel Memorie, Faenza 1955, pp. 142 s., 289 s.; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 219-222; F. Manzotti, F. B. e il ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] cento; nel corso del 1303 egli è fra i Savi della Repubblica.
Fra gli altri pareri dati, nel giugno 1303 il B. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, ad Indicem; D. Compagni, La cronica, a cura di I. Del Lungo, ibid., 2ediz., IX, 2, ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] il partito e anche a seguito della guerra d’Algeria e della disfatta di Suez Mollet doveva lasciare la presidenza del Consiglio (ma non il governo), mentre il generale De Gaulle dava inizio alla Quarta Repubblica (1958). Nel 1959 la SFIO uscì dal ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] far rientrare in città i fuorusciti del 1456, allontanati per sospetti d'intesa con il duca di Calabria, e ad escludere dal morì il 23 sett. 1490 e per i suoi funerali la Repubblica spese 200 fiorini; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] al-Husayn – teneva molto. Ciononostante, fu a capo di un Comitato d’Africa, che, come scrisse al fratello Fabio il 2 giugno 1859, ad alcune inimicizie municipali, Recanati 1847; C. Rusconi, La Repubblica Romana del 1849, Torino 1850, ad ind.; L.C. ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] . Il confronto con aree politiche differenti fu d'altra parte una delle peculiarità del suo operato il percorso esemplare di un dirigente del PCI nella 'Prima repubblica'. Altra fonte fondamentale sono 30 videointerviste, conservate presso la ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] . A. Ciaia al Villa a Torino .
Alla caduta della Repubblica romana seguì i Francesi. Fu prima a Marsiglia (ove l' del1798-99, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 539 s.; D. Spadoni, Il duca P. B.e la rivoluzione napoletana,ibid., XVII (1930), ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] 1914, pp. 194 ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 663 s., 673 s.; A. Mercati, Tentativo del duca di Atene di ottenere l ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] di Toscana, il re di Napoli e Sicilia e le repubbliche di Venezia, Genova e San Marino. La dieta della confederazione 538; I. Scovazzi, Savona e la Sabazia nel Risorg. ital., in Atti d. Soc. savonese di st. patria, XXXII-XXXIII (1960-61), p. 11 nota ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] estera del governo, favorevole all'annessione del Piemonte alla Repubblica francese. L'opposizione del B. si spiega con la 'avv. F. Braida, alto magistrato a Genova, ed il giurista D. Azuni erano in realtà intimi del Bongioanni. Di più era nota l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...