LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] IV Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 1983", Genova 1983, pp. di storia delle arti 3, 1980, pp. 23-32; G. Algeri, Le opere d'arte, in G. Algeri, C. Varaldo, Il museo della cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Chicago
1989 Premio speciale per la Cultura, assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana
1989 Premio Ambrogino d'oro per la Città di Milano
1990 Membro onorario dell'American Institute of architects (Hon. FAIA ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Roma… 1993, a cura di P. Polito, Napoli 1995, pp. 363-382; A. d'Orsi, C. L. e l'aura gobettiana, in Il"tempo"e la"durata", cit., -Bari 1990, pp. 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, pp. 107-119), ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Roma 1979; A. Porcella, R. G.: antologica di disegni, Repubblica di San Marino 1979; P. Settanni, Sicilia di G., a Perugia nel 1932 (catal.), Perugia 1990; M. Calvesi - D. Favatella Lo Cascio, Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, Palermo 1991 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] centro la statua del doge, firmata dal Campagna, e ai lati due figure allegoriche, siglate "D. K.F.",raffiguranti il Potere delle armi della Repubblica e la Lega di Cambrai. Negli intercolunni laterali sono inserite altre due sculture: a sinistra, in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] sensibilmente superiori.
Una richiesta, di appoggio in Milano, inviata a Francesco Melzi D'Eril che decadeva allora dall'incarico di vicepresidente della Repubblica Italiana, documenta la difficile situazione in cui il C. si trovava nel 1805 ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] importanti città dell'Occidente; essa divenne una repubblica comunale sul tipo delle città italiane e . 9-26; id., Sculptures des années 1400-1450 en Hainaut, in Recueil d'études hainuyères offertes à Maurice Arnould, a cura di J.M. Conchies, J ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] personali, a far parte di una "repubblica letteraria" travalicante i confini nazionali; per ad ind.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 482 s.; D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947, pp. 36 s., 208-212 e ad ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Palermo, si pose Controluce euforico, una sottilissima di tre metri.
Nel 2001 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli conferì la Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte.
Nonostante l’età avanzasse, fino ai primi anni ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] legno. Jaroslav I vi eresse nel centro una sede per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la prima volta nel 1030 (Onasch, 1969, liberò N. dalla supremazia di Kiev e condusse alla repubblica del Veče. Tuttavia, il potere vero e proprio era ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...