CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degli Stati Uniti d'America, ma che risulta di fatto ignoto alle stesse fonti è G. Ceracchi, fuggiti da Roma dopo la caduta della Repubblica romana, rifugiatisi a Parigi in epoca napoleonica e quindi, ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] dal fatto che il D. accompagnò il nobile D., rappresentante la Sacra Famiglia, che fu esposto il giorno dell'Ascensione in piazza S. Marco a Venezia. Essendo la piazza chiamata "regia", si può supporre sia stato scritto dopo la caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] anche dopo la democratica ma lacerante fine della seconda Repubblica Cecoslovacca (1990-1992).
Nel 1960 H. fu ammesso Io amo, tu ami; proiettato solo nel 1988 e vincitore dell'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1989), la commedia (al noto mimo ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] il Vesme ne ricorda un bozzetto, mentre nel Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia (A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1935, p. riuscì a mandare il quadro al concorso bandito dalla Repubblica italiana per onorare Napoleone Bonaparte (cfr. Schede ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] ricalcando lo stesso percorso dei grandi operatori della Repubblica di Weimar, attirati oltreoceano dalla libertà d'espressione e da interessi economici. Con i colori pastosi della sua fotografia, B. ha dato corpo dapprima all'iperrealismo di Rainer ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] Caldesi e partecipò attivamente alla difesa della Repubblica nella primavera del 1849.
Bandito dallo Stato di Romagna, s. 2, I (1875), p. 143; In morte di M. C., Faenza s.d. [1880];A. Strocchi, Mem. istor. del duomo di Faenza, Faenza 1888, p. 41; E ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] la grandiosa tela, raffigurante La pace conclusa tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano, già nella A. Cervetto,I Gaggini…, Milano 1903, p. 186; Inv. degli oggetti d'Arte d'Italia; W. Arslan,La prov. di Padova,Comune di Padova, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] dipintor da Casteldurante", di disegnare o fare il plastico dei confini tra il Ducato d'Urbino e la Repubblica di Firenze (Arch. di Stato di Pesaro, Duc. di Urbino, Copialett. ducale, lettera del duca da Gubbio, 2 ott. 1533), di Sestino (Ibid.) e nel ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] di un eroe con torques al collo. Del principio del I sec. d. C. sono numerosi vasi di fabbricazione campana e adriatica e le loro nei ultimi tempi le scoperte archeologiche di tutta la repubblica e sta formando una collezione di confronto di materiali ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] , LI, 1958, pp. 44-50; R. Farioli, La mensa d'altare di Salona, in Rivista di Archeologia Cristiana, XXXVI, 1960, pp in Studi Etruschi, XI, 1937, p. 339; K. Olzscha, Interpretation d. Agramer Mumienbinden, in Klio, XXVII, 1939; id., Die Kalender-date ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...