ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] , databili tra la cacciata degli Etruschi e la repubblica romana. Della terza cerchia, romana, è notevole avanzi di costruzioni lungo l'Appia appartengono, quasi tutti, al IV sec. d. C., ma la città cominciò ad estendersi da questa parte fin dal ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] moderno villaggio di Drnovo, 6 km a S della città di Krško nella repubblica iugoslava di Slovenia.
Nelle antiche fonti essa è nominata soltanto dai geografi ( e fu assegnata alla tribù Quirina. Nel 200 d. C. N. ottenne, come nodo stradale importante ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] e alla caviglia. Nelle tombe di Micene si sono trovati fermagli d'oro forse adatti a questo scopo.
Nei poemi omerici le g. giudicare dalle raffigurazioni conservate (che sono della fine della Repubblica) nell'Ara di Domizio Enobarbo e su una cista ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] poi una statua marmorea databile alla fine del II sec. d. C. per uso del trapano e dello scalpello nel trattamento , XIII, 1937, p. 131; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta di Roma, in Rivista Italiana di Numismatica, I, 2, 1940 ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] esito positivo del processo l'intervento del consigliere della Repubblica Luciano Spinola di San Luca, parente stretto di Cattaneo il G. evoca nella firma il nome della propria città d'origine.
La cultura espressa dall'altarolo è in stretta dipendenza ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] veneziane gli attirarono la censura dei magistrati della Repubblica, per i soggetti licenziosi, "in che non La chiesa di S. Lorenzo..., Vicenza 1953, p. 25; Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, W. Arslan, Vicenza, Roma 1956, p. 131; C. Donzelli ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degli Stati Uniti d'America, ma che risulta di fatto ignoto alle stesse fonti è G. Ceracchi, fuggiti da Roma dopo la caduta della Repubblica romana, rifugiatisi a Parigi in epoca napoleonica e quindi, ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] dal fatto che il D. accompagnò il nobile D., rappresentante la Sacra Famiglia, che fu esposto il giorno dell'Ascensione in piazza S. Marco a Venezia. Essendo la piazza chiamata "regia", si può supporre sia stato scritto dopo la caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] anche dopo la democratica ma lacerante fine della seconda Repubblica Cecoslovacca (1990-1992).
Nel 1960 H. fu ammesso Io amo, tu ami; proiettato solo nel 1988 e vincitore dell'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1989), la commedia (al noto mimo ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] il Vesme ne ricorda un bozzetto, mentre nel Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia (A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1935, p. riuscì a mandare il quadro al concorso bandito dalla Repubblica italiana per onorare Napoleone Bonaparte (cfr. Schede ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...