ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] Maria del Popolo. Nel marzo dell'anno successivo la repubblica di San Marino lo incaricò di una ambasceria a X,IV,Milano 1816, p. 23; G. Cugnoni, Agostino Chigi il Magnifico,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, II (1879), pp. 61, 484; [G. Amati ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] 111), con Pietro Edwards ispettore di restauro della Repubblica e in contatto con i principali artisti dell'epoca ibid., XIII (1941), 77, pp. 1310 s.; R. Pallucchini, Appunti per G. D., in Arte veneta, X (1956), p. 209; A. Rizzi, Mostra della pittura ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] Ss. Giovanni e Reparata (1412) e anziano della Repubblica (1434). Le frequenti testimonianze archivistiche (Paoli, 1986) della badia di S. Pietro a Camaiore (Lucca), ora nel locale Mus. d'Arte Sacra (Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Giacomo, ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] nel primo venticinquennio dell'ultimo secolo della Repubblica. Stilisticamente, perciò, molto vicino al , Römische Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 37; O. Vessberg, op. cit.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst d. römischen Republik, Lipsia 1948, p. 67. ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] C. M. qualcosa di idealizzato, di intonazione stoica e d'influsso ellenistico, ed afferma che l'incisore della moneta XIII, 1937, p. 132; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nelle monete di Roma, in Rivista Italiana di Numismatica, I, 2, ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] Ottocento: ed è significativo che gli artisti della cosiddetta "Repubblica di Portici" - che pur seppero per loro conto il B. espose a Milano la Primavera, che fu poi acquistata dal re d'Italia; del 1873 è l'Orfanella, che fu presentata a Vienna e in ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] abbandonati ben presto, forse già durante il II sec. d. C.
Il primo edificio era molto piccolo, occupava ). Rapporto provvisorio del 1962-64 sugli scavi di due ville romane ella Repubblica e del Primo Impero, in Notizie Scavi, 1965, pp. 237-252 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] una corona di ventotto foglie di rame montate in argento su un filo d'ottone, che doveva ornare il "gighante", cioè il David di Michelangelo ( coni per le monete che uscivano dalla Zecca della Repubblica. Il 20 nov. 1525 egli figura come stimatore ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] , essendo impegnato a fare due corone regali per la Repubblica Veneta.
A Venezia fu in rapporti di familiarità con aprile 1548); lo lodò anche nel Marescalco come "inventore d'intagliare gli orientali Cristalli" e nella Cortigiana lo ricordò fra ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] la sua carriera di architetto militare al servizio della Repubblica veneta lavorando nel 1574 alla costruzione delle mura di s.; I. Belli, Idisegni e le mappe delle mura di Lucca, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), Firenze 1954, p. 167; S. Maggi, G.B ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...