Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] e politica e in generale agli aspetti rimasti oscuri della vita sociale, affrontati con il taglio del giornalismo d'inchiesta. A questa fase risalgono Duomo connection (1989), Manager calibro 9 (1995), Capire Tangentopoli (1996). Significativa è ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati [...] (Bologna, Firenze, Torino, Napoli, Genova, Palermo e Bari). Dalla prima metà degli anni 1980 ha promosso l’offerta di supplementi e inserti (Affari & Finanza, Il Venerdì, D-La Repubblica delle donne, Computer Internet e altro, I viaggi di ...
Leggi Tutto
Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] antiegualitaria (2012); Democrazia sfigurata. Il popolo tra verità e opinione (2014); La vera Seconda Repubblica: l’ideologia e la macchina (con D. Ragazzoni, 2016); Costituzione italiana: articolo 1 (2017); Utopia Europa (2019); La democrazia del ...
Leggi Tutto
Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] Repubblica e con Mediaset, e quella televisiva nel 1991 lavorando per il telegiornale di Videomusic. Negli il Premiolino. Tra le sue pubblicazioni: Il fantasma del leader. D'Alema e gli altri capi mancati del centrosinistra (2009) e Irresponsabili ...
Leggi Tutto
Sciarelli, Federica. – Giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera giornalistica vincendo una borsa di studio in Rai all’età di vent’anni, dopo [...] Bambino Gesù. Dal 1991 è cavaliere al merito della Repubblica italiana. Ha pubblicato i seguenti libri su fatti di Claps: 18 anni di depistaggi, silenzi e omissioni (2011),Trappole d'amore. Storie di truffe romantiche (2020), Il caso Potenzoni (2021 ...
Leggi Tutto
Bonini, Carlo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Ha collaborato con Il Manifesto e il Corriere della Sera dove si è occupato di cronache giudiziarie, e attualmente lavora come inviato [...] speciale del quotidiano la Repubblica. Ha pubblicato il suo primo libro nel 1998 La toga rossa, a cui ha fatto seguito l’ di M. Placido del 2010. Nel 2006 ha scritto con G. D'Avanzo, con cui ha spesso collaborato, il reportage narrativo Guantánamo, ...
Leggi Tutto
Cerno, Tommaso. – Giornalista italiano (n. Udine 1975). Giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di [...] cui è stato caposervizio dell’attualità. Ha collaborato con la Repubblica e nel 2014 è tornato a Il Messaggero Veneto come direttore. Ha condotto su Rai Tre la trasmissione D-Day. Dal 2016 al 2017 è stato direttore del settimanale L’Espresso e dal ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] , Orchestra Sinfonica di Milano, negli anni ha scritto per la Repubblica, Il Mondo e L’Ora ed è stato direttore editoriale del News). Nel 2021 è stato nominato membro del Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. Insegna ...
Leggi Tutto
Mura, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Milano 1945 - Senigallia, Ancona, 2020). Già nel 1964, e per otto anni, comincia a lavorare come giornalista sportivo per La Gazzetta dello Sport come [...] calcio di differenti categorie e come corrispondente al Giro d'Italia. Negli anni successivi ha scritto anche per il Corriere d'Informazione, Epoca e L'Occhio. Dal 1976 ha collaborato con la Repubblica. Nel 2007 esce il suo primo romanzo, Giallo su ...
Leggi Tutto
Espresso, L’ Settimanale di attualità politica, economica, culturale e di costume, di tendenza laica. Fu fondato a Roma nel 1955 da A. Benedetti. Dopo la direzione di E. Scalfari (1963-70), il settimanale [...] Si succedettero poi nella direzione G. Valentini, C. Rinaldi, G. Anselmi, D. Hamaui, B. Manfellotto, L. Vicinanza, T. Cerno, M. Damilano, L dell’Editoriale L’Espresso con l’Editoriale la Repubblica, che diede vita al Gruppo editoriale L’Espresso ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...