WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] contiene un'importante raccolta di documenti, di manoscritti medievali e d'incunaboli.
Bibl.: Utile da consultare: E. F. Strange, , Edward Somerset fu bandito dall'Inghilterra durante la repubblica, e riebbe i suoi beni solo alla restaurazione. ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblicad'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] complesso una regione eminentemente montana con estesi ghiacciai; i ripidi corsi d'acqua che la percorrono sono ricchi di energia idrica.
Il , Kennelbach, Feldkirch, Bludenz), che richiamò grande mano d'opera anche italiana (nel 1910: ital. 5850) ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] elvetica. Ne fu staccato, nel 1802, dal Bonaparte e formò una repubblica, che godeva di una parvenza d'indipendenza, sotto il protettorato delle repubbliche elvetica, francese e cisalpina. Nel 1810 Napoleone lo ridusse a un semplice dipartimento ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] giacimento di carbone nella Plaine, al piombo argentifero presso Les Sables d'Olonne, al caolino che si estrae presso La Chaise e a risorse del territorio pieno di corsi d'acqua, di boschi e di paludi.
La repubblica si dovette servire dapprima di sole ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] confermata la sua statualità con il suo ingresso al Consiglio d'Europa e alla CECA, e con le convenzioni franco- col Lussemburgo e per 199 km col Land Renania-Palatinato della Repubblica Federale di Germania. Il territorio si divide nei seguenti " ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] , le due parti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese Indonesiana di cui farebbero parte gli Stati Uniti d'Indonesia e tra questi la Repubblica indonesiana, estendentesi a Giava, Sumatra e Madura. Ratificato l'accordo (25 marzo 1947), le ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] da allora come la più importante posizione strategica dell'impero d'Oriente contro l'Ungheria e i Cumani. Fu riconquistata dai principe tataro Nogaj, e allaccia relazioni amichevoli con la repubblica di Venezia. La signoria di Vidin s'estendeva ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] 1823 dai capi militari riuniti nella Casa Mata presso il porto, fu causa della caduta dell'impero d'Iturbide e della proclamazione della repubblica. Quando la Nuova Spagna si dichiarò indipendente, San Juan de Ulúa rimase in potere della Spagna, ma ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] " (24 settembre 1946), con cui gli Stati Uniti rinunciavano all'ingerenza sulle dogane e ad ogni possibile forma d'intervento, e la Repubblica Dominicana riacquistava intero l'esercizio della sua sovranità. I buoni rapporti con gli S.U. inducevano S ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] 000 kmq.) quasi la metà (46,7%) del territorio della repubblica polacca (dalla quale resta esclusa la zona del delta). Dato fertile fondovalle, ancora esposto ai capricci del fiume, è limitata d'assai.
La portata media alla foce si aggira sui 1120 mc ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...