VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] l'estiva sale a 16°. Le precipitazioni superano i 2200 mm. annui e d'inverno cadono in forma di neve, la quale copre le vette per molti mesi degli antichi Liburni e poi rifugio dei Morlacchi, arditi e temuti pirati, debellati della repubblica veneta. ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (XXXV, p. 928)
Paolo DAFFINA
AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, [...] di costruzione il Katta-Kurgan, che sarà il maggiore serbatoio d'acqua dell'Unione Sovietica, il canale di Ḥiṣār, i serbatoi Iski-Angara. Ultimato nell'agosto del 1955, il canale consente d'irrigare 150.000 ettari.
Bibl.: V. V. Barthold, K ...
Leggi Tutto
WIELICZKA (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato polacco di Cracovia (458 kmq. con 70 mila ab.). Il centro abitato, che conta poco più di 10 mila ab., sorge a 254 [...] larghezza, con profondità che superano localmente i 300 m. I cunicoli d'estrazione si dispongono su 7 piani, dei quali però solo i più in media 150 mila tonnellate, vale a dire un terzo all'incirca del sale che si estrae dall'intera repubblica. ...
Leggi Tutto
HATAY
Ettore ROSSI
Elio MIGLIORINI
. Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] repubblica Turca. D'allora costituisce una provincia (vilāyet) turca con capitale Antiochia (Antakiya). La sua superficie, secondo fonti più autorevoli è di circa 4.800 kmq., secondo fonti turche a 5.545 kmq. La sua popolazione nel 1945 ammontava a ...
Leggi Tutto
TURINGIA (XXXIV, p. 554)
Bruno NICE
In seguito al riordinamento delle circoscrizioni interne della Repubblica Democratica Tedesca, avvenuto nel 1952, anche la T. ha cessato di essere un Land dotato di [...] delle maggiori è rappresentata dagli stabilimenti ottici Zeiss di Jena. Nella regione si trovano i seguenti istituti d'istruzione superiore: l'università di Jena, la scuola superiore di elettrotecnica di Ilmenau, la scuola superiore di architettura ...
Leggi Tutto
YEN-P'ING (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] dei suoi distretti, Nan-p'ing hsien. È un centro importante d'intensa vita commerciale, sulla linea ferroviaria in costruzione tra Fu-chow e allora tanto in Cina quanto in Europa) che quasi tutte le case della città avevano la distribuzione d'acqua. ...
Leggi Tutto
IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] Olandesi, senonché quando queste sono diventate indipendenti ed hanno costituito la Repubblicad'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa ...
Leggi Tutto
MAKEEVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione centrale della provincia di Stalino, da cui dista 13 km. Chiamata fino al 1920 Dimitrovsk, si estende su [...] al pari delle altre città della regione, un enorme sviluppo urbano e demografico dal 1930 con l'attuazione dei piani quinquennali d'industrializzazione che l'hanno trasformata in una ricca città industriale (con 358.000 ab. nel 1959; 242.000 nel 1939 ...
Leggi Tutto
RUBCOVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] , di attrezzi agricoli, di materiale elettrico ed il notevole potenziamento della già fiorente industria casearia hanno richiamato numerosa mano d'opera determinando un considerevole aumento della popolazione dal 1939 (38.000 ab.) al 1959 (110.000 ab ...
Leggi Tutto
SAN CANZIANO della grotta (slov. Skocijan; XXX, p. 621)
Bruno NICE
Il piccolo centro (83 ab. residenti nel 1936), posto presso la voragine d'accesso alle grotte omonime, fa parte del territorio ceduto [...] nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...