Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] presidente della Francia semipresidenziale della Quinta Repubblica (inaugurata dalla Costituzione del 1958). Agency (iea) (2012) World Energy Outlook 2012, Paris.
L.R. Jacobs, D. King (2012) (eds.) Obama at the Crossroads: Politics, Markets, and the ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] mosse, contromosse e atteggiamenti che Pechino mette in gioco. La Repubblica Popolare vive con disagio i trattati e le disposizioni di legge Reuters», non è stato rinnovato il visto.
di Alessio D’Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] mondiale.
Difesa e sicurezza
Il Marocco partecipa a due missioni internazionale di peacekeeping, in Costa d’avorio (Unoci) e nella Repubblica Democratica del Congo (Monuc), tramite il dispiegamento di due contingenti che contano rispettivamente 726 ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] (Tfg) con Abdullahi Yusuf Ahmed alla presidenza della Repubblica (dal 2004 al 2008). La cosiddetta regola del , Sud Africa ed Egitto. La carestia che ha colpito il Corno d’Africa e in particolare la Somalia nella seconda metà del 2011 ha spinto ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] fece estendere al territorio bosniaco la guerra in atto nella Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia dal giugno 1991, che si pil e occupa circa metà della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] Turca di Cipro Nord
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente dalle Forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Bosniaci e, seppur in misura minore, dei Croati; nella Repubblica Serba è emerso invece un ruolo, per molti versi molto più e occupa circa il 50% della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] ministro degli Esteri sovietico ha monopolizzato la vita della repubblica tra il marzo 1992, quando ha assunto la carica è poi allo studio la possibilità di inaugurare una rotta d’esportazione di gas liquefatto verso la Romania (Azerbaigian-Georgia- ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] del primo ministro rispetto a quelli del presidente della repubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fase di alla prospettiva di un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso est. D’altra parte, a pochi mesi di distanza dal summit di ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] allargare, oltre alla membership, anche il suo raggio d’azione militare. Tutti gli interventi militari dell’Alleanza sono , Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...