Scrittore, morto a Fiesole il 4 dicembre 1952.
Negli ultimi anni, continuando nelle sue ricerche di storia della critica e dell'estetica (Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Da Dante [...] ) ha anche validamente propugnato nel campo politico la costituzione di una Repubblica universale (Foundations of the World Republic, post., Chicago 1953).
Bibl.: E. Montale, G. A. B., in Corr. d. sera, 5 dic. 1952; A. Bocelli, in Il mondo, 20 dic ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del drammaturgo V. Havel alla carica di presidente della Repubblica e la separazione dalla Slovacchia (1993) - ha comportato .
M. Ruocco, Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, 1987, 7-12, pp. 187-97.
M ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di quella marittima. Questa politica fu attuata nel corso del sec. XIV prima con il giuoco d'una serie d'alleanze; poi la repubblica, quando poté toccare con mano che queste riuscivano insufficienti e l'assedio era spinto avanti nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il fatto che due soli mercanti poterono offrire al duca Filippo Maria l'armamento di ben 1000 uomini d'arme. Né la Repubblica ambrosiana, né l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza ebbero rispondenza nell'animo del popolo e della borghesia mercantile ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l' ) e a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. Franklin ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] .530 km2), pari a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più contenuto rispetto al passato conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo dello Stato inaugurò il suo ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] suoi racconti hanno trovato spazio sulle riviste letterarie della Repubblica popolare cinese e sono stati pubblicati, a poca distanza Tian, e una relazione fortemente erotica con un uomo d'affari tedesco sposato, Mark. Il fragile Tian Tian diventa ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] estetici prestabiliti, la ferace scrittura di S. ha d'altronde continuato a diramarsi in varie direzioni, invadendo ; AA.VV., in Vértice, 52 (gennaio-febbraio 1993), pp. 5-38; L. Stegagno Picchio, Esule alle Canarie, in La Repubblica, 28 agosto 1994. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] 1948) in Europa scegliendo come propria residenza la Repubblica Democratica Tedesca e fondando nel 1949 a Berlino vena creativa di B. sembra infatti inaridirsi in una sostanziale povertà d'invenzione e di stile, nei testi prima citati si realizza ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] dell'oggetto; e ciò vale anche quando l'oggetto non è un'opera d'arte, ma sono le malattie del nostro secolo, il cancro e l'AIDS in un film, nella mente di una delle cospiratrici della repubblica napoletana: Eleonora de Fonseca Pimentel. S. ci fa ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...