Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] ai tempi di Platone. Nel Libro VII della Repubblica di Platone, Socrate avverte gli allievi di non occuparsi Tolomeo in Almagesto, III, 7, 3 – può essere datata intorno al 100 d.C., cioè quando era già nato Tolomeo e due secoli e mezzo dopo l’opera ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] la combinazione più diffusa è quella in cui le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei 25-29 entro i primi cinque anni sono due su cinque nella Repubblica Dominicana e una su tre, circa, in Colombia, Panama ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] del tutto indipendente da Klaua, che lavorava nella Repubblica Democratica Tedesca − il contesto concettuale in cui operavano e pronta a dare una descrizione fenomenologica della realtà.
D'altra parte, è stata anche l'unica proposta fortemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] divulgarlo.
Va notato che il grande manuale di ricerca e d’insegnamento della matematica ideato (e in parte realizzato) da tartagliana fu assai rilevante sia a livello locale, cioè della Repubblica di Venezia, sia a livello peninsulare (dato anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] avvicendamento di diversi governi: gli Estensi (fino al 1796), il dominio francese con la Repubblica Cispadana poi Cisalpina, la Repubblica Italiana e il Regno d’Italia (fino al 1814, salvo un intermezzo austro-russo, 1799-1800), la Restaurazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] fu mandato all’età di 15 anni. Dubrovnik infatti era una Repubblica ricca e colta, e non era inusuale che i giovani fossero hucusque inedita, in quinque tomos distributa, Bassano 1785.
Bibliografia
G.D. Cassini, De la grandeur et de la figure de la ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Urbino, che era a quel tempo comandante militare della Repubblica veneta, e lo seguì nei suoi spostamenti, per esempio , in Perspectives in the Hist. of Science and Technol., a cura di D. H. D. Roller, Norman. Okla. 1971, pp. 253-256; Id., The Works ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] prese parte in modo attivo alla campagna referendaria sulla Repubblica, essendo negli anni del dopoguerra su posizioni molto (Opere, 2° vol., cit., pp. 192-209).
Rientrano, d’altra parte, in questo periodo anche alcuni lavori di Caccioppoli in cui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...]
Alla fine del 1692 Innocenzo XII inviò i cardinali F. D'Adda e F. Barberini per dirimere la controversia tra Bologna e scritto ebbe vasta eco: Cremona e Mantova ricorsero al G.; la Repubblica di Venezia il 16 nov. 1698 gli conferì la cattedra di ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] fondo di una caverna. Nel corso educativo della Repubblica la pratica della ginnastica e della musica introduce alle cultori delle varie scienze, dominata dal filosofo e dal teologo. Tommaso d’Aquino non aveva dubbi, «la logica insegna il metodo di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...