FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] vide invaso dai Francesi il territorio della Repubblica di Genova e avvertì il peso della F. genovese, Genova 1906, e più ancora la voce di M.F. Mellano per il Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 1023-1026. Per la nunziatura si vedano F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] dell'anno successivo, tuttavia, si manifestarono profonde incomprensioni tra il governo della Repubblica ed il D. a proposito di una questione solo apparentemente marginale.
Il D., infatti, in ossequio alle direttive del papa, sosteneva i diritti di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] per il tramite degli ambasciatori del re di Francia e della Repubblica di Venezia. Il 25 giugno intraprese il viaggio, di 45 Iesu, Romae 1676, pp. 532-534; G.A. Patrignani, Menologio( d'alcuni religiosi, III, Venezia 1730, pp. 120-124; G.C. Cordara ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] un anello, uno zaffiro recante un'incisione di raro pregio, una corniola opera d'artista insigne e altre gemme. Il 19 ag. 1448 - come ci informa il si adoperi per far accettare di buon grado alla Repubblica la nuova nomina al posto di quella del G.). ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] bordo di una nave inglese, con la creazione della Repubblica partenopea il C. non usò del suo prestigio diplom. della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 161-163; D. M. Zigarelli, Biografie di vescovi e arcivescovi della Chiesa di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] parte più volte, in qualità di anziano, del governo della Repubblica: il suo nome figura nel febbraio del 1307, nel maggio pp. 136-138; C. Frati, "Fiore de parlare" o "Somma d'arengare", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXI (1913), pp. 30 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] . Eloquium elogiacum ill. mo et rev.mo d.d. M. Gradonico, s.d.; Nuova e distinta relazione di quanto deve seguire . 138-140; A. Niero, La diocesi dal Seicento alla caduta della Repubblica, in Patriarcato di Venezia, a cura di S. Tramontin, Padova 1991 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 112, 114, 134; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, ibid., XXII (1897), p. 447; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], p. 107; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] in Id.-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 1), pp. 184-85.
E. al., Paris 1993, p. 702.
Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] La riforma religiosa in Liguria e l'eretico umbro B. B., in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, XXIV,2 (1894), pp. 555-726, e in Storia delle relazioni fra la Repubblica di Genova e la Chiesa Romana specialmente considerate in rapporto alla Riforma ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...