Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] mobilita le sue televisioni, facendosi così carico del conflitto d’interessi, e, quando è al potere, esercita il spiega senza dubbio l’immensa popolarità del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il fascino del leader si dissolve, ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] Ercole accettasse il grado di capitano generale della Repubblica di Firenze: condotta che, stipulata il 25 Pratica, Roma 1960, pp. 35 s. Per quanto riguarda l'atteggiamento di Alfonso d'Este e di Clemente VII, cfr. G. de Leva, Storia document. di ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] e Venezia la più giusta, la più duratura delle repubbliche. Il mito della perfezione politica della Serenissima e della esemplare punizione per chi, come il "Chunradus", avesse cercato d'introdurre dissensi e turbamenti.
Al 1623 risale un'ode del ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] in caso di necessità. Da una parte, il tasso d’inflazione rimane per la maggior parte degli stati inferiore al 5 5% del reddito totale, con la cifra che varia tra il 4% (Repubblica Dominicana, Honduras e Paraguay) e il 10% (Uruguay). Mentre il 20 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] dal 1515 al 1522, poiché nel 1521 la Repubblica gli faceva dono del castello di Montalceto, località permutare "alcuni beni spettanti a quella chiesa", del valore di 100 ducati d'oro di Camera, "con altrettanti beni di Niccolò di Bernardino Borghesi" ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] 2 ed., XV, 6, pp. 861, 862, 863; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), p. 147; L. Banchi, La guerra dei ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] militari, funzionari e commercianti igbo fuori della loro terra d’origine.
Quando i singoli atti di violenza divennero veri , è stato eletto nel 1999 primo presidente della Terza o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di lingua e cultura yoruba, era ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] , notizia che comunicarono il 3 luglio alla Repubblica senese. Nel 1460, di fronte al profilarsi Sacri Concistorii syllabus, Romae 1656, p. CXXXIV; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1727; Le vite di Pio II di ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] distaccati dall’apparato governativo.
Prima della fondazione della Repubblica Popolare Cinese la sfera sociale in Cina era gestita Interna e Xinjiang. Ultime, ma non in ordine d’importanza, le manifestazioni di dissenso online: l’associazionismo ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] del Guomindang (GMD). Di ideologia ispirata alla Rivoluzione d’ottobre, era orientato verso gli operai delle città Nel 1929 venne creata una base nel Jianxi (nel 1931 Repubblica sovietica cinese) contro la quale si diressero le campagne di sterminio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...