BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] dell'esercito, del quale era capitano generale Azzo marchese d'Este. Il 20 giugno Marco occupò Padova e, il B. fu podestà di Treviso; venne così restaurata nella città la repubblica; con il podestà nel 1259 si trovavano dieci consoli e dodici Anziani ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] USPD), cui aderirono anche gli spartachisti. La Rivoluzione d’ottobre, intanto, acuiva i contrasti, facendo emergere la maggioranza alla SPD, e lo stesso Ebert, primo presidente della Repubblica, promulgò la nuova Costituzione (11 ag. 1919). La SPD, ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] tanto militarmente che politicamente, proclamando la nascita della Repubblica araba democratica dei Sahrawi (Rasd), con l’intento unità africana e un posto di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo di spartizione del 1975 risultava ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] Medioevo e in Età moderna quello che resse la Repubblica di Venezia, ma anche quello della Repubblica di Genova e di quasi tutte le città stessa Milano, ma anche di numerose città minori d’Italia e d’Europa. Dalla fine del Settecento l’avanzata ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed è diventata, per gli , di cui si prevedeva il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato, sembrava anch’esso ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] (e Turchia?) – sono inquietati da tale fenomeno.
Il Crescente sciita favorisce infatti la crescita dell’influenza della Repubblica Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] unità operaia antifascista e antimonopolista, che culminò nel patto d’unità d’azione siglato con la SFIO (luglio 1934) e poi socialista L. Blum. Fortemente impegnato nell’aiuto alla Repubblica spagnola, il PCF conobbe la fase di maggiore difficoltà ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] d’indipendenza e dall’entrata in vigore della Costituzione kosovara. Fin dalla conclusione dell’intervento armato della Nato, nel 1999, emerse chiaramente che i kosovari di etnia albanese avrebbero spinto per l’indipendenza, mentre l’ex Repubblica ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] è confermato in Burundi, Ciad, Colombia, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centrafricana, Nepal, Filippine, Uganda e Afghānistān la violenza dalle loro famiglie e dalla comunità d’appartenenza, in alcune situazioni, in condizioni di ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] combattere gli infedeli e punire gli eretici.
Regimi teocratici d’oggi
Con la nascita degli Stati nazionali moderni e dall’ayatollah (capo spirituale) Khomeini – ha fondato la Repubblica islamica, che riconosce nel Corano la propria legge politica, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...