I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] settembre del 1980 e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblica di Cipro.
In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda , dei 35 capitoli di cui si compone il negoziato d’adesione, solo 13 siano stati effettivamente aperti e uno ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] diplomatiche: nel 1493 infatti fu a Roma, segretario d'ambasciata, e nel 1496 a Lucerna, quale rappresentante di i successi deTanno precedente, avevano ripreso le ostilità contro la Repubblica. La missione non ebbe però successo, né per quanto ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] i. votò l’abolizione della camera alta, la proclamazione della Repubblica e l’attribuzione dei pieni poteri a Cromwell, che instaurò il P.i. a chiamare in soccorso lo statolder d’Olanda Guglielmo III d’Orange, che aveva sposato la figlia del re, ...
Leggi Tutto
Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] (ott. 1998), D’Alema fu a capo di un governo che andava dall’Unione democratica per la Repubblica di F. Cossiga esito poco favorevole ebbero anche le amministrative del 2000. Caduto il governo D’Alema (apr. 2000), i DS sostennero il governo Amato, ma ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] colpiti dai conflitti regionali, dalla guerra civile e dalla repressione dei regimi: nella Repubblica democratica del Congo (sigla della missione: Monusco), in Costa d’Avorio (Unoci), in Darfur (Unamid) e nella regione di Abyei (Unisfa), entrambe in ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] tra il 1994 e il 1995, con la messa in stato d’accusa di 22 ufficiali serbo-bosniaci. Dato il suo status non iniziati da poco, che vedono coinvolti Radovan Karadži´c (presidente della Repubblica Serbia di Bosnia-Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e ...
Leggi Tutto
Camera dei deputati
Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] soppressa e sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. La C. dei d. fu ricostituita con la nascita della Repubblica, e nel 1948 fu eletto il nuovo Parlamento, a suffragio universale e col sistema proporzionale. Nel periodo repubblicano ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] ’anni, a ospitare la flotta russa del Mar Nero, già schierata in epoca sovietica. La Crimea è infatti oggi una repubblica autonoma dove i russi rappresentano il 60% della popolazione (circa un milione), seguiti da ucraini (circa 600.000) e Tatari ...
Leggi Tutto
Jaruzelski, Wojciech Witold
Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle [...] Partito operaio unificato polacco (POUP), nel 1973 fu nominato generale d’armata. Dopo i moti popolari del movimento di Solidarność (estate primo ministro, proclama lo stato di assedio
1985 e 1989
Eletto presidente della Repubblica
1990
Si dimette ...
Leggi Tutto
Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] sciita e per questo motivo risentono di una maggiore influenza iraniana sulla propria evoluzione politica interna. D’altra parte la Repubblica islamica ha anche diverse vertenze ancora aperte con molti paesi della regione: le dichiarazioni bellicose ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...