Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] scrittore algerino Amara Lakhous, i cui personaggi – immigrati residenti in Italia d’origine araba, albanese, rumena , IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1/2022, XIV, pp ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Storia del mondo in nove scritture misteriose, Feltrinelli 2019) e «Ricordo bene i primi giorni di liceo…» (Nicola Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo tornare ai ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] che lascia il suo Paese in cerca di speranza altrove brucia i confini, ovvero li attraversa, scavalca e sogna ardentemente un 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] col suo «potere magico»!); che non siamo i degni eredi delle civiltà e dei grandi creatori d’arte che ci hanno preceduto; che il è andata per noi la poesia in cui la vita prende senso? […] I greci sanno che la poesia è l’estasi in cui la mia esistenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] col suo «potere magico»!); che non siamo i degni eredi delle civiltà e dei grandi creatori d’arte che ci hanno preceduto; che il è andata per noi la poesia in cui la vita prende senso? […] I greci sanno che la poesia è l’estasi in cui la mia esistenza ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] che li hanno guardati nell’arco di una settimana (-9% rispetto al 2021); i tiggì battono, in ordine decrescente, Facebook, motori di ricerca, tv all news, siti web d’informazione, YouTube, giornali radio, quotidiani online, app, quotidiani di carta a ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] Latte!»; erano percepibili, da un capo all’altro della strada, i passi delle donne che scendevano col recipiente e il gesto medesimo di . Accanto alla formella del numero 1, la pulsantiera d’ottone mostra diverse etichette incollate di recente con il ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] d’informazione.C’è insomma una dipendenza sempre più stretta (e per i media professionali soffocante) tra giornalismo e piattaforme. I 14-80enni) che in generale vedono notizie via Facebook. I teenager si spostano invece su Instagram e Tiktok anche ...
Leggi Tutto
Centralità della poesia?Il punto interrogativo è d’obbligo, ma alcuni segnali lasciano ben sperare: la prima edizione del premio Strega Poesia, con un’eccellente cinquina – spiccano i nomi di Vivian Lamarque [...] e Umberto Fiori, due autentici maestri – ...
Leggi Tutto
Nelle puntate precedenti abbiamo messo in evidenza i nomi personali esclusivi di una regione o provincia del Nord (cliccare qui) e del Centro (cliccare qui). “Regionali” e “provinciali” in CampaniaProvincia [...] di Napoli: Agrilio, Belmondo, Borghina, Ca ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...