Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] gli utenti di LinkedIn si limitano spesso ad includere solo i punti fermi, i segni di interrogazione e gli esclamativi, mentre la virgola è più povera rispetto a un contesto comunicativo tradizionale.D’altro canto, l'omissione dell'articolo in alcune ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] stesso, et amo altrui.(Petrarca: 186) La sofferenza per la mancanza d’amore logora e frantuma, e Petrarca questo lo sa benissimo. Le la necessità di distruggere tutto quello che è stato, compresi i fanciulli, frutto di un amore, ormai, finito. La ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] cliccatissime, Le Cosmicomiche o Le città invisibili restano titoli assai graditi tra gli scrittori e i critici, così come Marcovaldo, Se una notte d’inverno un viaggiatore e Palomar figurano tra le opere più vendute nelle librerie (F. Vergari ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] In ciascuno dei capitoli di questo ideale libro, sarebbe possibile e auspicabile misurare l'effetto del confronto con i cugini d'oltralpe, sempre avanti nel costruire barriere difensive e nel decostruire concetti e idées reçues sulla lingua, ma anche ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] grande e illustre impresa dell’Enciclopédie di Diderot e D’Alembert, ogni enciclopedia si dà il compito ambizioso di Wittgens, ad esempio, erano diventate inconsistenti le amicizie e i gruppi di attiviste con cui aveva condiviso le sue scelte ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] lo scrittore aretino «purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento straniero», laddove a Dante si rimproverava, già della persona), vuoi per l’evidenza co-testuale (ad es., rompere i cabasisi), vuoi infine per la presenza di glosse esplicite (ad es., ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] del Rettore dell’Università di Łódź per il sistema ECTS. I suoi campi di ricerca maggiori sono la linguistica italiana e romanza polacca. Dall’ispirazione all’onomaturgia (Peter Lang, i.c.d.s). È direttore o collaboratore di progetti scientifici ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] è un arbitrio, anzi lo comporta e lo esige, come d’altronde lo esigerebbe «la più modesta pretesa di capire quello , di cui ci vengono trasmesse notizie vaghe e aleatorie, i telegiornali minuziosamente ci informano del terrore e dello sdegno che ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] orale, la sfera domestica, «affettiva o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che «esist Riferimenti bibliograficiCastiglione M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, pp. 95- ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] non sono mai inerti, ma entrano in relazione con i testi in cui sono evocati: il sofisticato rapporto di angelo è abbigliato come un giovane soldato. Soprattutto come nella pala d’altare dipinta nel 1838 da Francesco Hayez per la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...