Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] in sta merda. Nelle barre finali, l’autore cita uno dei suoi modelli di scrittura, del quale prosegue lo stile rap e i contenuti d’asfalto, sudore e piombo: Non fotti con me, sono un principe,nuovo Marracash, lui è il king del rap, sono il prince ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] , «ingegnoso nemico di se stesso», com’ebbe a definirsi, titolare d’un universo «monologico, unilingue, graniticamente atemporale» in un’«insaziata ricerca d’inattualità» i cui «sovvertimenti topologici» s’inseriscono in un’«istanza ritmica» che non ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] , nomi di luogo, ha dedicato un paragrafo alla questione. Vi si legge:Un altro campo d'indagine è l'onomastica commerciale, che comprende i nomi di luogo di attività commerciali, che oggi vengono chiamati piuttosto crematonimi che econimi [De ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] di questa curatela è una nuova visione riservata alle carte d’autore, con una doppia messa a fuoco sulla storia particolarmente interessato a ripercorrere i propri ragionamenti, nelle sue glosse, tra labili tracce di volontà d’archivio e altre ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] i. È il caso di: pettegolezzi, dicerie, maldicenze, malignità, voci, vociare, chiacchiere; sul «Corriere» era usato anche un francesismo oggi pressoché scomparso, potin, che nella lingua d della Sera, critica i metodi inquisitori del maccartismo ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] polizia e contro lo Stato, utilizzando una lingua d’odio che favoreggia il potere mafioso. Queste figure , su quali concetti si deve lavorare?«Coi ragazzi bisogna comunicare. Oggi i giovani non sono un problema: il vero problema della società civile è ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] -31 ottobre 2023); in secondo luogo come autore del saggio (Il lessico italiano) che apre la Parte I del volume, tracciando un quadro d'insieme del nostro "libro delle parole" (così l'etimologia di lessico, dal greco lexikón (biblíon)) accessibile al ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] .000 rom e sinti presenti in Italia (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive o è d’Europa – i sentimenti antizigani degli italiani, favoriti dalle rappresentazioni politiche e mediatiche, sono i ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] anche capace di restare in attesa.La conclusione di una storia d’amore segna una cesura profonda nella vita di chi la vive saranno mai, ciao amore grande di tutte le vite.Non vedremo i nostri capelli ingrigirsi. Non potrò passare le dita tra le tue ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] . La generazione del precariato: lavorativo, umano, affettivo, valoriale.Maurizio ed Emanuele, i due fratelli protagonisti del romanzo Le città e i giorni di Filippo D’Angelo, sono due perfetti rappresentanti di tale generazione.Figli di un archistar ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...