Durante gli ultimi anni dell'occupazione austriaca del Lombardo-Veneto "Viva Verdi" per i futuri italiani significava "Viva Vittorio Emanuele Re D'Italia” e permetteva loro di manifestare i propri sentimenti [...] sviando la censura. Dei quattro grandi op ...
Leggi Tutto
Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 22 marzo 2011 ...
Leggi Tutto
Hanno resistito all’avvento di radio e televisione, stanno vacillando con Internet. Hanno ancora ragion d'essere i giornali? A chi parlano? Che cosa dicono? Con Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro [...] per il Libro e la Promozione della lettura, i ...
Leggi Tutto
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ...
Leggi Tutto
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ...
Leggi Tutto
Rullo videostorico regalato a tutti i Comuni e le comunità italiane per arredare di immagini e musiche le piazze, e qualsiasi luogo pubblico e d'incontro, la notte dedicata a Verdi tra il 9 e il 10 ottobre [...] 2013, in occasione del bicentenario della n ...
Leggi Tutto
Uno dei luoghi d'arte per eccellenza, una delle più famose istituzioni culturali. Un immenso patrimonio di opere: sculture, dipinti e mobili di pregio che rivelano il carattere plurimo, sfaccettato e universale [...] dell'arte. Due tomi di grande formato d ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni dell'occupazione austriaca del Lombardo-Veneto "Viva Verdi" per i futuri italiani significava "Viva Vittorio Emanuele Re D'Italia” e permetteva loro di manifestare i propri sentimenti [...] sviando la censura. Dei quattro grandi op ...
Leggi Tutto
L'Italia raccontata attraverso i suoi protagonisti. Il Dizionario Biografico degli Italiani riunisce le vite e i lavori di coloro che - dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente ai nostri giorni - hanno [...] lasciato un segno nella storia artistica, cu ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...