ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] L., vii, 1062).
Amianthus (ser., Roma, età di Augusto, fasti di collegio sepolcrale, C. I. L., 12, i, p. 69 = Inscriptiones Italiae, xiii, i, 23).
Ammonios (V sec. d. C.; restaurò il faro di Alessandria, Epigr. Anth. Pal., ix, 674).
Ammonis (p., Mons ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Ch. Picard, op. cit. in bibl., 1953, p. 356).
Coponius (romano?, lavorò per Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxvi, 41).
Cornelios (Olimpia, I sec. d. C., firma in greco su base, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. 12, n. 6).
T. Cornelius Saturninus (ex ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] anche potere (tentativo di controllo e/o monopolio nell'impadronirsi di una tecnica). Per questo, i segreti d'arte hanno spesso attratto agenti e impresari d'arte, come Alcherio e Jean Lebègue, che ne furono straordinari raccoglitori. Lebègue, socio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] lavorazione del bronzo, dell'osso, del corno, dell'avorio, della pasta vitrea e forse dell'ambra. Tra i vaghi d'ambra presenti in questo insediamento, il tipo Tirinto ha una vastissima diffusione: è documentato nel Mediterraneo centro- orientale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] 1984.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984.
Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988.
A. La Regina ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] gli scavi fatti in questa città nel 1949 è stata ritrovata la testa marmorea di una dea, probabilmente Afrodite, copiata nel I sec. d. C. da un originale della seconda metà del V sec. a. C. Numerosi fori nei capelli, riempiti di piombo, indicano che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] differenze nelle strutture sociali e nello stadio di civilizzazione si rispecchiano ancora nei numerosi piccoli raggruppamenti tribali germanici nel I sec. d.C., dei quali ci informa Tacito. Solo nelcorso del II-III secolo ha inizio (e durerà fino al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] che sfociarono nella rivolta dei Vespri in Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del regno e la Sicilia, che cominciò a gravitare nell’ambito aragonese. Il momento di ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] l'ospite fin dal suo ingresso: le vesti verdi e rosse dei servi, la gazza variopinta nella gabbia d'oro, i piselli sgranati in un piatto d'argento, e così via (28, 8). Se un'altra preoccupazione ha avuto il pittore di Trimalchione (che pertanto ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] due secoli a. C. Evidentemente la popolazione si impoverì e non si interessò più a offerte costose dopo i disastrosi terremoti del principio del sec. d. C., oppure, come è possibile, non è stato ancora trovato il cimitero di quel periodo.
Figurine di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...