Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] - divenuta poi il suo principale campo di ricerca -, e ne pubblicò i risultati nella rivista Gallia (1946), dando particolare rilievo all'aspetto architettonico e cronologico. D. trattò tutte le problematiche relative alla Gallia, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] pochi sarcofagi, i ritratti, gli stessi mosaici pavimentali sono il segno non tanto di grande originalità quanto di benessere e serenità di vita.
L'importanza comunque di C. S. si accentua col 4° sec. d. C. quando vi si fonda una fabbrica d'armi (in ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] Philadelphia è subentrata l'American School di Baghdād.
I nuovi scavi hanno finora avuto per oggetto sia parti , in (Philadelphia) University Museum Bulletin, XIII (1948), n. 4; D. E. McCown, Excavations at Nippur, in Journal of Near Eastern Studies ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] l'Antiquarium di Metaponto (1975) e il Museo nazionale D. Ridola di Matera (1967-76) e progettato la ristrutturazione Napoli, Popoli anellenici in Basilicata; nel 1986, a Milano, I Greci sul Basento. Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata di ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] stati interessati i figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, furono inaugurate nel primo semestre del 4 d. C., di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ne sono potuti ricostruire uno a tumulo ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] mole di materiale archeologico andato disperso per tutti i musei del mondo, ricordiamo le celebri pitture Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. 129-144; R. Mengarelli, Nuove ricerche archeologiche a Vulci, in Bollettino d'arte Ministero istruz ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] (il temenos di Kineas, un greco che fu forse tra i fondatori della città). La singolare pianta a T rovesciata della , LIII (1967), pp. 71-95; id., Chapiteaux Corinthiens Hellénistiques d'Asie Centrale découverts à Aï Khanoum, in Syria, XLV (1968), ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Sc. It. Atene, n. s., I-II (1939-40), pp. 85-137; Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII (1940), pp. 7-116; Lo stile arcaistico, in La critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48; Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943 ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] tradizione non è messa in collegamento con la migrazione dorica; i fatti legati a questo mito, comunque, dovettero innescare tutta tempio va in rovina nel 4° secolo a.Cristo.
Bibl.: D. Schilardi, L'insediamento di Koukounaries nell'isola egea di Paro, ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] e l'autonomia della loro produzione artigianale; per la potenza politica raggiunta con Cartagine, di cui sono illuminante testimonianza le lamine d'oro di Pyrgi iscritte in etrusco e in punico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. Moscati, Il mondo dei Fenici ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...